Vitanuova sponsor di F.C. Clivense

Presentato a Verona il team dei main sponsor per la stagione calcistica 2021/22.

15 ottobre 2021
di lettura

Si è tenuta oggi a Verona la conferenza stampa di presentazione degli sponsor del nuovo progetto calcistico di Sergio Pellisier, primatista di presenze col Chievo in Serie A e miglior marcatore del club con 112 reti.

Alla conferenza hanno partecipato oltre a Pellissier, Enzo Zanin, il mister Riccardo Allegretti e i manager delle società partner.

Fabrizio Colombo Giardinelli ha dichiarato: “Sono molto contento di poter partecipare a questa avventura insieme a Sergio e a tutti gli altri compagni di viaggio. Le sfide mi piacciono. Per questo nel 2015, con un gruppo di una cinquantina di consulenti, ho iniziato a costruire la rete distributiva di prodotti assicurativi Vitanuova. Oggi siamo un broker riconosciuto dal mercato, i nostri consulenti sono ormai più di 500, abbiamo 70 sedi su tutto il territorio nazionale e nel 2020 ci siamo trasformati in Spa.

Stiamo ottenendo risultati importanti, come sono sicuro riuscirà a fare anche la F.C. Clivense. Siamo contenti di supportarla come sponsor in questa fase così importante e ci auguriamo di poterlo fare per qualche anno, almeno fino alla serie A …”

Video interviste realizzate da Radio Adige TV 640 (Fabrizio Colombo Giardinelli al minuto 2:20).

Il progetto

ll Football Club Clivense è stato fondato da Sergio Pellissier ed Enzo Zanin il 13 agosto 2021 a Verona e la sua prima squadra è stata iscritta nel campionato di 3ᵃ Categoria. 

“L’obiettivo è creare una società all’inglese, spiega Sergio Pellissier, dove sarà strettissimo il collegamento tra prima squadra e giovanili. Noi dovremo essere bravi e capaci di insegnare il gioco del pallone, per provare a portare tutti in prima squadra…” Il sogno è quello di avere un settore giovanile e uno stadio di proprietà. L’importante sarà creare un gruppo di persone brave, capaci e soprattutto molto motivate”.

News
Rischi da catastrofi naturali: Rapporto IVASS 2023
Approfondimenti
21 nov 2023 Rischi da catastrofi naturali: Rapporto IVASS 2023
L’IVASS ha condotto un’indagine per analizzare i rischi da catastrofi naturali connessi ad eventi di natura climatica ed eventi sismici e i rischi di sostenibilità del settore assicurativo.
Raccolta premi assicurativi I semestre 2023
Approfondimenti
19 ott 2023 Raccolta premi assicurativi I semestre 2023
IVASS ha pubblicato i dati sulla raccolta premi nel primo semestre dell’anno: i rami Vita registrano un contrazione su base annua (-5,7%), mentre prosegue l’espansione nei rami Danni (+7,9%).
Contest Vitanuova 2023: Ibiza
Istituzionali
26 set 2023 Contest Vitanuova 2023: Ibiza
Molte le novità presentate al Contest di Ibiza cui hanno partecipato 200 tra i migliori Consulenti assicurativi Vitanuova che si sono distinti quest’anno per la qualità del lavoro svolto.
Vitanuova acquisisce la insurtech Axieme per rafforzarsi e migliorare i servizi alla rete e ai clienti
Istituzionali
13 set 2023 Vitanuova acquisisce la insurtech Axieme per rafforzarsi e migliorare i servizi alla rete e ai clienti
La nostra rete di Consulenti assicurativi avrà presto a disposizione nuove tecnologie digitali grazie alla recente acquisizione di Axieme.
Long Term Care: i ritardi dell’Italia nel confronto internazionale
Approfondimenti
31 lug 2023 Long Term Care: i ritardi dell’Italia nel confronto internazionale
Pubblichiamo una sintesi dell’intervento del Consigliere IVASS Riccardo Cesari al Convegno “Long Term Care. Sviluppo e sostenibilità” (Roma, 17 luglio).
Previsioni ANIA  sul mercato assicurativo nel 2023
Approfondimenti
10 lug 2023 Previsioni ANIA sul mercato assicurativo nel 2023
Il report annuale L'Assicurazione Italiana 2022 – 2023 di ANIA contiene le previsioni per l’anno in corso e interessanti confronti a livello europeo.
Fondi pensione: nel primo trimestre 2023 aumentano rendimenti, iscritti e contributi
Approfondimenti
27 giu 2023 Fondi pensione: nel primo trimestre 2023 aumentano rendimenti, iscritti e contributi
COVIP ha pubblicato i dati del primo trimestre: le posizioni in essere presso le forme pensionistiche complementari sono 10,4 milioni, in crescita di 119.000 unità (+1,2%) rispetto alla fine del 2022.
Indagine Ipsos: i bisogni di protezione degli italiani
Approfondimenti
20 giu 2023 Indagine Ipsos: i bisogni di protezione degli italiani
ANIA ha commissionato a Ipsos un’indagine per comprendere l’evoluzione della percezione dei rischi e i nuovi bisogni di protezione degli italiani.
Relazione sull’attività COVIP nel 2022
Approfondimenti
8 giu 2023 Relazione sull’attività COVIP nel 2022
Secondo la Relazione annuale della Commissione di vigilanza, le risorse di fondi pensione e casse di previdenza sono pari a circa 313 miliardi e riguardano oltre 12 milioni di iscritti e pensionati. ...