Talk show Vitanuova all’IPF 2022

Fabrizio Colombo Giardinelli, Andrea Figini e Giuseppe Ciccioli hanno presentato all’Italy Protection Forum il modello distributivo Vitanuova nella protection. Leggi la sintesi degli interventi e guarda il video!

8 maggio 2022
di lettura

Quali sono stati i fattori di successo di Vitanuova?

La prima risposta è di Fabrizio Colombo Giardinelli: “Ci muove la passione, abbiamo scelto un modello organizzativo che in meno di 7 anni da zero ci ha consentito di diventare una realtà riconosciuta. Siamo un broker atipico – non rappresentiamo gli interessi delle aziende, ma quello delle famiglie cui ci rivolgiamo.

Prosegue Andrea Figini: “La crescita è stata organica: sono cresciute le persone, il fatturato, il numero dei partner assicurativi che oggi sono 12”.

Conclude Giuseppe Ciccioli: ”La qualità della rete, selezionata con pazienza e attenzione, ci ha permesso di evolvere e di perseguire obiettivi ambiziosi (nel 2022, puntiamo a oltre 25 milioni di fatturato con una raccolta fresca di oltre 100 milioni). Altrettanto importante è l’ampliamento organizzativo: al termine dell’anno saremo oltre 700 consulenti, grazie anche al progetto di inserimento dei giovani neofiti Energianuova che poi crescono insieme ai manager della nostra azienda”.

La protection è mutata nel corso degli anni e il consulente assicurativo ha oggi un ruolo sempre più importante. Come Vitanuova segue questa evoluzione?

Secondo Fabrizio Colombo Giardinelli: “In Vitanuova c’è grande sensibilità per la sicurezza in famiglia. Alcuni clienti che incontriamo ci spingono verso coperture diverse, ma nei casi in cui non è sensibile il cliente, interveniamo noi con i nostri consulenti che formiamo costantemente. Connessa alla responsabilità del capofamiglia ci sono rischi di cui le persone sono ignare e noi ci stiamo concentrando con soluzioni dedicate studiate spesso insieme alle compagnie”.

Andrea Figini aggiunge: “Formare dei consulenti, che si sono sempre dedicati prevalentemente al mondo vita allo sviluppo della protezione e dell’assistenza al cliente a tutto tondo – andando anche su protezione salute, infortuni, protezione della casa – porta con sé necessita formative molto specifiche. Abbiamo sviluppato anche dei tool operativi per analizzare al meglio le reali esigenze del cliente”.

Per Giuseppe Ciccioli “La centralità del cliente è possibile solo se c’è consulenza di qualità, la consulenza di qualità non può prescindere da prodotti adeguati ed è legata al valore dei professionisti che si interfacciano con il cliente. Quando hai una rete fidelizzata, con un forte senso di appartenenza tutto è più facile. In Vitanuova, facciamo partecipare al capitale sociale i nostri migliori consulenti assicurativi”.

Guarda la video intervista!

News
Rischi da catastrofi naturali: Rapporto IVASS 2023
Approfondimenti
21 nov 2023 Rischi da catastrofi naturali: Rapporto IVASS 2023
L’IVASS ha condotto un’indagine per analizzare i rischi da catastrofi naturali connessi ad eventi di natura climatica ed eventi sismici e i rischi di sostenibilità del settore assicurativo.
Raccolta premi assicurativi I semestre 2023
Approfondimenti
19 ott 2023 Raccolta premi assicurativi I semestre 2023
IVASS ha pubblicato i dati sulla raccolta premi nel primo semestre dell’anno: i rami Vita registrano un contrazione su base annua (-5,7%), mentre prosegue l’espansione nei rami Danni (+7,9%).
Contest Vitanuova 2023: Ibiza
Istituzionali
26 set 2023 Contest Vitanuova 2023: Ibiza
Molte le novità presentate al Contest di Ibiza cui hanno partecipato 200 tra i migliori Consulenti assicurativi Vitanuova che si sono distinti quest’anno per la qualità del lavoro svolto.
Vitanuova acquisisce la insurtech Axieme per rafforzarsi e migliorare i servizi alla rete e ai clienti
Istituzionali
13 set 2023 Vitanuova acquisisce la insurtech Axieme per rafforzarsi e migliorare i servizi alla rete e ai clienti
La nostra rete di Consulenti assicurativi avrà presto a disposizione nuove tecnologie digitali grazie alla recente acquisizione di Axieme.
Long Term Care: i ritardi dell’Italia nel confronto internazionale
Approfondimenti
31 lug 2023 Long Term Care: i ritardi dell’Italia nel confronto internazionale
Pubblichiamo una sintesi dell’intervento del Consigliere IVASS Riccardo Cesari al Convegno “Long Term Care. Sviluppo e sostenibilità” (Roma, 17 luglio).
Previsioni ANIA  sul mercato assicurativo nel 2023
Approfondimenti
10 lug 2023 Previsioni ANIA sul mercato assicurativo nel 2023
Il report annuale L'Assicurazione Italiana 2022 – 2023 di ANIA contiene le previsioni per l’anno in corso e interessanti confronti a livello europeo.
Fondi pensione: nel primo trimestre 2023 aumentano rendimenti, iscritti e contributi
Approfondimenti
27 giu 2023 Fondi pensione: nel primo trimestre 2023 aumentano rendimenti, iscritti e contributi
COVIP ha pubblicato i dati del primo trimestre: le posizioni in essere presso le forme pensionistiche complementari sono 10,4 milioni, in crescita di 119.000 unità (+1,2%) rispetto alla fine del 2022.
Indagine Ipsos: i bisogni di protezione degli italiani
Approfondimenti
20 giu 2023 Indagine Ipsos: i bisogni di protezione degli italiani
ANIA ha commissionato a Ipsos un’indagine per comprendere l’evoluzione della percezione dei rischi e i nuovi bisogni di protezione degli italiani.
Relazione sull’attività COVIP nel 2022
Approfondimenti
8 giu 2023 Relazione sull’attività COVIP nel 2022
Secondo la Relazione annuale della Commissione di vigilanza, le risorse di fondi pensione e casse di previdenza sono pari a circa 313 miliardi e riguardano oltre 12 milioni di iscritti e pensionati. ...