AllontAniamo i rischi Report Ania 2021

Il Report ANIA 2021 confronta i dati del settore assicurativo italiano con quelli dei principali Paesi europei.

22 novembre 2021
di lettura

Gli investimenti degli assicuratori del nostro paese hanno superato, nel 2020, i 1.000 miliardi, oltre il 60% del Pil. Le compagnie di assicurazione veicolano una parte rilevante di queste risorse acquistando titoli di Stato, principalmente italiani (dei 430 miliardi investiti in titoli di Stato, oltre 335 miliardi sono riferibili al debito sovrano italiano). L’incidenza di questa tipologia di investimenti (nazionali ed esteri), in Italia pari al 53%, è di gran lunga superiore a quella che risulta mediamente in Europa (32%).

Le assicurazioni sulla vita rappresentano uno strumento di risparmio alternativo e garantiscono protezione nei confronti di conseguenze finanziarie avverse. Il peso delle assicurazioni Vita in Italia è in continua crescita, anche se nel confronto europeo si evidenziano ampi spazi per un ulteriore sviluppo.

Le compagnie di assicurazione offrono molteplici prodotti assicurativi Vita (883 miliardi raccolti nel 2020):

  • Polizze rivalutabili 577 miliardi
  • Polizze unit-linked 159 miliardi
  • Forme individuali e collettive di previdenza complementare 93 miliardi
  • Polizze per copertura temporanea del rischio morte 4 miliardi
  • Polizze per prestazioni assistenziali in caso di malattia (long term care) 288 milioni

Assicurazioni a protezione di beni o di cose

Rientrano in questo ambito l’assicurazione incendio (sulla casa o sull’azienda), l’assicurazione furto (di beni nelle abitazioni private o nelle attività commerciali o pubbliche), l’assicurazione a protezione dei beni contro eventi inattesi (danni a macchinari e impianti industriali) o contro eventi naturali (ad esempio grandine e calamità naturali).

  • Volume premi: 8,4 € mld    
  • Numero rischi assicurati: 85 mln
  • Numero danni risarciti: 1,5 mln
  • Importo medio danno risarcito: € 3.300

Assicurazioni sulle persone

Garantiscono il risarcimento del danno all’assicurato in conseguenza di una lesione fisica (infortuni) o di una malattia, che provochi la morte, l’invalidità permanente o una inabilità temporanea.

  • Volume premi: 6,2 € mld
  • Numero rischi assicurati: 75 mln
  • Numero danni risarciti: 8,9 mln
  • Importo medio danno risarcito: 400 €

Assicurazioni del patrimonio

L’assicurato si cautela contro il rischio del sorgere di un debito per danni involontariamente cagionati a terzi (responsabilità degli ospedali, dei costruttori di edifici, dei produttori, degli amministratori di aziende).

  • Volume premi: 3,3 mld
  • Numero rischi assicurati: 20 mln
  • Numero danni risarciti: 0,3 mln
  • Importo medio danno risarcito: € 5.600

Confronto internazionale

Nel settore delle assicurazioni a protezione dei beni, della salute e del patrimonio (escludendo l’assicurazione auto), l’Italia presenta un evidente gap di copertura rispetto agli altri principali Paesi europei:

  • l’incidenza dei premi (escluso il settore Auto) sul PIL è in Italia pari all’1,1% rispetto a una media europea del 2,8%
  • il premio medio per abitante del nostro Paese è meno di un terzo di quello dei paesi analizzati.

La più bassa diffusione di coperture assicurative rappresenta un fattore di debolezza per l’intero Paese.

Gli indicatori di solvibilità nel corso del 2020, dopo una forte diminuzione durante il primo e il secondo trimestre per effetto della pandemia e marcatamente per le imprese Vita, sono migliorati fino a superare i livelli di fine 2019. Anche nel confronto europeo il solvency ratio del nostro Paese è superiore a quello del Regno Unito e dell’Olanda e in linea con quello di Spagna e Francia.

Fonte: allontAniamo i rischi rimAniamo protetti (edizione 2021)

News
Bilancio 2022: risultati in forte crescita
Istituzionali
20 apr 2023 Bilancio 2022: risultati in forte crescita
I 120 soci Vitanuova in assemblea hanno approvato un ottimo bilancio 2022: l’utile lordo di 2,2 milioni è 5 volte superiore a quello dell’anno precedente.
Distribuzione geografica raccolta premi in Italia
Approfondimenti
19 apr 2023 Distribuzione geografica raccolta premi in Italia
IVASS ha pubblicato i dati relativi alla variazione annuale della raccolta premi nel 2021 che è aumentata in tutte le regioni tranne che in Friuli Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige e Valle d’Aosta.
Previdenza complementare e invecchiamento della popolazione
Approfondimenti
14 mar 2023 Previdenza complementare e invecchiamento della popolazione
Il Segretario generale dell’IVASS Stefano De Polis – nell’Audizione del 16 febbraio davanti alla Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato - ha parlato del ruolo del sistema assicurativo nella previdenza complementare.
Premi contabilizzati vita e danni nel I semestre 2022
Approfondimenti
26 gen 2023 Premi contabilizzati vita e danni nel I semestre 2022
Secondo il Bollettino statistico IVASS di dicembre, la raccolta complessiva vita e danni nel I semestre 2022 è pari a 73,6 miliardi di euro (-5,4% rispetto al 2021).
Classifica per ampiezza della rete commerciale: Vitanuova al 15° posto
Istituzionali
20 gen 2023 Classifica per ampiezza della rete commerciale: Vitanuova al 15° posto
IoAssicuro.it ha pubblicato un'analisi sul mondo degli intermediari assicurativi (agenti, broker) al 1° Gennaio 2023.
Condizioni di vita dei pensionati nel 2020-21
Approfondimenti
19 gen 2023 Condizioni di vita dei pensionati nel 2020-21
Secondo dati Istat, al 31 dicembre 2021 sono stati spesi 313 miliardi di euro per 23 milioni di prestazioni a favore di oltre 16 milioni di pensionati.
Insurance Summit 2022: quale futuro per le assicurazioni?
Approfondimenti
12 dic 2022 Insurance Summit 2022: quale futuro per le assicurazioni?
All’Insurance Summit - organizzato a Milano l’8 novembre scorso da Il Sole 24 Ore - si è discusso sul futuro delle assicurazioni.
Rapporto sulla stabilità finanziaria 2022
Approfondimenti
2 dic 2022 Rapporto sulla stabilità finanziaria 2022
Banca d’Italia ha pubblicato il nuovo rapporto sulla stabilità finanziaria di famiglie, imprese e assicurazioni.
Rapporto Edufin 2022
Approfondimenti
3 nov 2022 Rapporto Edufin 2022
Il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria conduce dal 2020 un’indagine per analizzare la condizione finanziaria delle famiglie e il loro livello di alfabetizzazione finanziaria.