Relazione sull’attività COVIP nel 2022

Secondo la Relazione annuale della Commissione di vigilanza, le risorse di fondi pensione e casse di previdenza sono pari a circa 313 miliardi e riguardano oltre 12 milioni di iscritti e pensionati.

8 giugno 2023
di lettura

Per tutto il 2022 le condizioni dei mercati finanziari sono rimaste tese: i corsi dei titoli azionari hanno subìto ribassi, così come quelli dei titoli obbligazionari, per effetto del rialzo dei tassi di interesse nominali.

Il sistema italiano della previdenza complementare ha complessivamente mostrato una sostanziale tenuta e resilienza. Le adesioni e le contribuzioni sono cresciute come negli anni precedenti e, pur considerando le perdite del 2022, i rendimenti - valutati in un orizzonte temporale di medio-lungo periodo - rimangono in media positivi e sostanzialmente in linea con i tassi di rivalutazione del TFR.

Fondi pensione

Alla fine del 2022, i fondi pensione in Italia sono 332:

  • 33 fondi negoziali (3,7 milioni iscritti)
  • 40 fondi aperti (1,8 milioni iscritti)
  • 68 piani individuali pensionistici (3,5 milioni ai PIP “nuovi”)
  • 191 fondi pensione preesistenti (650.000 iscritti)

Il totale degli iscritti alla previdenza complementare a fine 2022 è di 9,2 milioni (+5,4% rispetto all’anno precedente) per un tasso di copertura del 36,2% sul totale delle forze di lavoro.

Gli uomini rappresentano il 61,8% degli iscritti alla previdenza complementare (il 73% nei fondi negoziali). La maggior parte degli iscritti risiede nelle regioni del Nord (57,1%). Il tasso di partecipazione raggiunge il 58,4% delle forze di lavoro in Trentino-Alto Adige, il 45,7 in Valle d’Aosta, il 44,9% in Veneto, il 42,4% in Friuli-Venezia Giulia e il 39,3 per cento in Lombardia. Valori decisamente inferiori alla media nazionale si rilevano in gran parte delle regioni meridionali, con minimi intorno al 27% in Campania e in Sardegna.

Anche il gap generazionale è evidente: la distribuzione per età vede la prevalenza delle classi intermedie e più prossime all’età di pensionamento (il 48,9% degli iscritti ha età compresa tra 35 e 54 anni, il 32,3% ha almeno 55 anni, solo il 18,8% ha meno di 35 anni).

Lavoratori del Sud, donne e giovani - che avrebbero bisogno di un futuro previdenziale più solido - fanno ancora fatica ad entrare nella previdenza complementare.

Risorse, contributi e prestazioni

Le risorse accumulate dalle forme pensionistiche complementari a fine 2022 si attestano a 205,6 miliardi di euro (-3,6% rispetto all’anno precedente a causa dell’andamento negativo dei mercati finanziari): un ammontare pari al 10,8% del PIL e al 4% delle attività finanziarie delle famiglie italiane.

I contributi incassati nell’anno sono pari a circa 18,2 miliardi di euro. In tutte le forme pensionistiche complementari il flusso di contributi è risultato in crescita rispetto al 2021:

  • 6,1 miliardi ai fondi negoziali (+4,6%)
  • 2,8 miliardi ai fondi aperti (+7,8%)
  • 5 miliardi ai PIP (+2,4%)
  • 4,1 miliardi ai fondi preesistenti (+1,5%).

Gli iscritti che nel 2022 hanno ricevuto contribuzioni sulle proprie posizioni sono circa 6,7 milioni, pari a circa i tre quarti del totale. I loro contributi ammontano mediamente a 2.770 euro.

Le voci di uscita per la gestione previdenziale ammontano a 11,2 miliardi di euro:

  • prestazioni pensionistiche erogate in capitale 4,6 miliardi di euro; in rendita 440 milioni di euro
  • riscatti 2 miliardi di euro
  • anticipazioni 2,3 miliardi di euro.

Nel 2022 sono stati erogati circa 1,6 miliardi di euro di rendite integrative temporanee anticipate (RITA), per lo più concentrati nei fondi pensione preesistenti.

Allocazione investimenti

Nell’insieme, il valore degli investimenti dei fondi pensione nell’economia italiana (titoli emessi da soggetti residenti in Italia e immobili) è di 35,5 miliardi di euro, pari al 20,9% dell’attivo, in calo sia in valore assoluto sia in termini percentuali rispetto al 2021 (rispettivamente, 40 miliardi e 22,7%). I titoli di Stato ne rappresentano la quota maggiore attestandosi a 26,1 miliardi di euro.

Gli impieghi in titoli di imprese domestiche rimangono contenuti (4,1 miliardi, meno del 3% delle attività): in obbligazioni sono investiti 2,6 miliardi, in azioni 1,5 miliardi.

Rendimenti

Nel 2022 le turbolenze dei mercati finanziari hanno inciso sui risultati di gestione delle forme complementari. Una corretta valutazione della redditività del risparmio previdenziale non può limitarsi ai rendimenti di un solo anno, ma deve considerare orizzonti più lunghi e coerenti con gli obiettivi perseguiti. COVIP segnala, ad esempio, che considerando l’ultimo decennio (da fine 2012 a fine 2022) i rendimenti medi annui composti delle linee a maggiore contenuto azionario si collocano, per tutte le tipologie di forme pensionistiche, tra il 4,7% e il 4,9%.

Casse di previdenza

Alla fine del 2021, le attività complessivamente detenute dalle casse di previdenza ammontano, a valori di mercato, a 107,9 miliardi di euro, in aumento di 7,2 miliardi rispetto all’anno precedente (7,1%). Dal 2011 al 2021 tali attività sono cresciute complessivamente di 52,2 miliardi di euro.

Tenendo conto anche delle componenti obbligazionaria e azionaria la quota più rilevante delle attività è costituita da titoli di debito, pari a 39,5 miliardi di euro (corrispondenti al 36,6% del totale). La composizione delle attività continua a caratterizzarsi per la cospicua presenza di investimenti immobiliari, che nel complesso (cespiti di proprietà, fondi immobiliari e partecipazioni in società immobiliari controllate) si attestano a 20 miliardi di euro (18,3% del totale). Nel quinquennio 2017-2021 l’incidenza di tale componente è comunque diminuita di 4,5 punti percentuali.

Gli investimenti nell’economia italiana (titoli emessi da soggetti residenti in Italia e immobili) ammontano a 40 miliardi di euro, pari al 34,3% delle attività totali di cui la componente immobiliare ammonta a 18,6 miliardi.

Fonte: COVIP (Relazione per l’anno 2022 della Commissione di vigilanza sui fondi pensione)

News
Previsioni ANIA  sul mercato assicurativo nel 2023
Approfondimenti
10 lug 2023 Previsioni ANIA sul mercato assicurativo nel 2023
Il report annuale L'Assicurazione Italiana 2022 – 2023 di ANIA contiene le previsioni per l’anno in corso e interessanti confronti a livello europeo.
Fondi pensione: nel primo trimestre 2023 aumentano rendimenti, iscritti e contributi
Approfondimenti
27 giu 2023 Fondi pensione: nel primo trimestre 2023 aumentano rendimenti, iscritti e contributi
COVIP ha pubblicato i dati del primo trimestre: le posizioni in essere presso le forme pensionistiche complementari sono 10,4 milioni, in crescita di 119.000 unità (+1,2%) rispetto alla fine del 2022.
Indagine Ipsos: i bisogni di protezione degli italiani
Approfondimenti
20 giu 2023 Indagine Ipsos: i bisogni di protezione degli italiani
ANIA ha commissionato a Ipsos un’indagine per comprendere l’evoluzione della percezione dei rischi e i nuovi bisogni di protezione degli italiani.
Relazione sull’attività COVIP nel 2022
Approfondimenti
8 giu 2023 Relazione sull’attività COVIP nel 2022
Secondo la Relazione annuale della Commissione di vigilanza, le risorse di fondi pensione e casse di previdenza sono pari a circa 313 miliardi e riguardano oltre 12 milioni di iscritti e pensionati. ...
L’impatto del rischio di alluvione sulla ricchezza immobiliare in Italia
Approfondimenti
19 mag 2023 L’impatto del rischio di alluvione sulla ricchezza immobiliare in Italia
L’analisi pubblicata da Banca d’Italia misura il rischio di alluvione e identifica le criticità dell’Italia.
Bilancio Vitanuova 2022: risultati in forte crescita
Istituzionali
20 apr 2023 Bilancio Vitanuova 2022: risultati in forte crescita
I 120 soci Vitanuova in assemblea hanno approvato un ottimo bilancio 2022: l’utile lordo di 2,2 milioni è 5 volte superiore a quello dell’anno precedente.
Distribuzione geografica raccolta premi in Italia
Approfondimenti
19 apr 2023 Distribuzione geografica raccolta premi in Italia
IVASS ha pubblicato i dati relativi alla variazione annuale della raccolta premi nel 2021 che è aumentata in tutte le regioni tranne che in Friuli Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige e Valle d’Aosta.
Previdenza complementare e invecchiamento della popolazione
Approfondimenti
14 mar 2023 Previdenza complementare e invecchiamento della popolazione
Il Segretario generale dell’IVASS Stefano De Polis – nell’Audizione del 16 febbraio davanti alla Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato - ha parlato del ruolo del sistema assicurativo nella previdenza complementare.
Premi contabilizzati vita e danni nel I semestre 2022
Approfondimenti
26 gen 2023 Premi contabilizzati vita e danni nel I semestre 2022
Secondo il Bollettino statistico IVASS di dicembre, la raccolta complessiva vita e danni nel I semestre 2022 è pari a 73,6 miliardi di euro (-5,4% rispetto al 2021).