Rapporto sulla stabilità finanziaria 2022

Banca d’Italia ha pubblicato il nuovo rapporto sulla stabilità finanziaria di famiglie, imprese e assicurazioni.

2 dicembre 2022
di lettura

In un contesto di progressivo rallentamento dell’attività economica e di rapido rialzo dei tassi di interesse a lungo termine, nelle principali economie avanzate si sono manifestati episodi di elevata volatilità e deterioramento della liquidità.

L’incremento dei rischi è principalmente determinato dalla persistente instabilità geopolitica, dai rincari delle materie prime energetiche, dalle pressioni inflative e dal peggioramento delle prospettive di crescita, riviste al ribasso per il 2023.

Anche se banche, famiglie e imprese italiane sono nel complesso più solide rispetto a passati episodi di turbolenza, l’indicatore delle condizioni finanziarie si è portato dall’inizio dell’anno su valori molto alti in connessione con la forte volatilità dei mercati, che risentono di una congiuntura internazionale particolarmente tesa.

Famiglie

I rischi per la stabilità finanziaria derivanti dal settore delle famiglie si mantengono nel complesso contenuti. Nel primo semestre del 2022, la situazione finanziaria dei nuclei familiari è stata sostenuta dalla crescita del reddito disponibile e dall’elevata liquidità accumulata durante la pandemia.

L’impatto dei rincari dei beni energetici e, in misura minore, di quelli alimentari sul potere d’acquisto è stato mitigato dalle misure di sostegno introdotte dal Governo. A giugno, la propensione al risparmio era ancora superiore ai livelli pre-pandemici, risentendo del perdurare di una significativa componente precauzionale. Nella seconda parte dell’anno le prospettive sulla situazione economica generale sono peggiorate.

Gli investimenti finanziari delle famiglie, pur riducendosi, sono rimasti positivi, continuando a indirizzarsi verso attività relativamente poco rischiose (titoli pubblici, polizze assicurative e depositi).

L’indebitamento delle famiglie si è mantenuto stabile al 64 per cento del reddito disponibile, grazie all’incremento del reddito che ha compensato quello del debito.

Imprese

La situazione finanziaria delle imprese si mantiene più equilibrata rispetto al passato, anche se risente del rallentamento dell’attività economica, dell’incremento dei tassi di intesse e dei rincari energetici.

La capacità di rimborso dei debiti resta buona, in ragione del recupero della redditività, dell’elevata liquidità e della leva finanziaria contenuta. In prospettiva, la vulnerabilità del settore rimarrebbe limitata, a meno di un deterioramento delle condizioni economiche molto maggiore delle attese.

La liquidità delle imprese rimane sui livelli elevati raggiunti alla fine del 2020: a giugno di quest’anno il valore era pari al 28,4 per cento del PIL, quasi il doppio rispetto al decennio precedente e significativamente al di sopra di quello pre-pandemia (21,6 per cento).

Assicurazioni

Il comparto assicurativo italiano, in linea con quello degli altri paesi europei, continua a essere esposto al complesso dei rischi di mercato e di controparte in misura maggiore rispetto ai rischi tecnici assicurativi di sottoscrizione.

Le spinte inflazionistiche e l’aumento dei tassi di interesse hanno avuto finora un effetto moderato sulla patrimonializzazione media delle compagnie. L’indice di solvibilità medio a settembre del 2022 era sceso al 247 per cento, rimanendo comunque su livelli elevati.

A giugno del 2022 le esposizioni in titoli di Stato delle assicurazioni italiane continuavano a rappresentare circa la metà degli investimenti con rischio a carico delle compagnie, un livello nettamente superiore alla media europea (49 contro 27).

Le quote in obbligazioni private, in azioni e in fondi di investimento erano invece inferiori a quelle degli altri paesi.

L’esposizione delle compagnie italiane verso strumenti finanziari derivati è molto contenuta e finalizzata in prevalenza ad attività di copertura. Alla fine di giugno il valore di mercato di questi contratti ammontava a 3 miliardi, lo 0,3 per cento degli investimenti complessivi, una quota notevolmente inferiore alla media europea (1,8 per cento a marzo 2022).

Restano trascurabili sia le esposizioni dirette verso Russia, Bielorussia e Ucraina, sia gli investimenti nei settori esposti ai rincari energetici (rispettivamente 0,01 e 1 per cento).

Redditività

Dalle relazioni semestrali di giugno di quest’anno è emerso che il rendimento del capitale e delle riserve (return on equity, ROE) della gestione vita è risultato negativo e in sensibile riduzione rispetto a giugno dello scorso anno. Al calo ha contribuito anche la flessione della raccolta premi vita (-9 per cento dal giugno 2021); la contrazione maggiore ha riguardato i contratti unit linked, per effetto dell’andamento sfavorevole del mercato azionario.

Nel comparto danni la redditività ha risentito dell’incremento degli oneri per sinistri, ma il ROE resta comunque positivo: l’impatto delle minusvalenze è più contenuto rispetto alla gestione vita e la raccolta premi è salita del 5 per cento per maggiori richieste di coperture danni, diverse dall’RC auto.

Dalla fine del 2021 la posizione di liquidità delle compagnie non ha registrato variazioni significative; l’indicatore del grado di liquidabilità degli attivi è sostanzialmente stabile e superiore al valore mediano europeo (rispettivamente 66 e 46 per cento).

Fonte: Banca d’Italia (Rapporto sulla stabilità finanziaria 2 | 2022)

News
Bilancio 2022: risultati in forte crescita
Istituzionali
20 apr 2023 Bilancio 2022: risultati in forte crescita
I 120 soci Vitanuova in assemblea hanno approvato un ottimo bilancio 2022: l’utile lordo di 2,2 milioni è 5 volte superiore a quello dell’anno precedente.
Distribuzione geografica raccolta premi in Italia
Approfondimenti
19 apr 2023 Distribuzione geografica raccolta premi in Italia
IVASS ha pubblicato i dati relativi alla variazione annuale della raccolta premi nel 2021 che è aumentata in tutte le regioni tranne che in Friuli Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige e Valle d’Aosta.
Previdenza complementare e invecchiamento della popolazione
Approfondimenti
14 mar 2023 Previdenza complementare e invecchiamento della popolazione
Il Segretario generale dell’IVASS Stefano De Polis – nell’Audizione del 16 febbraio davanti alla Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato - ha parlato del ruolo del sistema assicurativo nella previdenza complementare.
Premi contabilizzati vita e danni nel I semestre 2022
Approfondimenti
26 gen 2023 Premi contabilizzati vita e danni nel I semestre 2022
Secondo il Bollettino statistico IVASS di dicembre, la raccolta complessiva vita e danni nel I semestre 2022 è pari a 73,6 miliardi di euro (-5,4% rispetto al 2021).
Classifica per ampiezza della rete commerciale: Vitanuova al 15° posto
Istituzionali
20 gen 2023 Classifica per ampiezza della rete commerciale: Vitanuova al 15° posto
IoAssicuro.it ha pubblicato un'analisi sul mondo degli intermediari assicurativi (agenti, broker) al 1° Gennaio 2023.
Condizioni di vita dei pensionati nel 2020-21
Approfondimenti
19 gen 2023 Condizioni di vita dei pensionati nel 2020-21
Secondo dati Istat, al 31 dicembre 2021 sono stati spesi 313 miliardi di euro per 23 milioni di prestazioni a favore di oltre 16 milioni di pensionati.
Insurance Summit 2022: quale futuro per le assicurazioni?
Approfondimenti
12 dic 2022 Insurance Summit 2022: quale futuro per le assicurazioni?
All’Insurance Summit - organizzato a Milano l’8 novembre scorso da Il Sole 24 Ore - si è discusso sul futuro delle assicurazioni.
Rapporto sulla stabilità finanziaria 2022
Approfondimenti
2 dic 2022 Rapporto sulla stabilità finanziaria 2022
Banca d’Italia ha pubblicato il nuovo rapporto sulla stabilità finanziaria di famiglie, imprese e assicurazioni.
Rapporto Edufin 2022
Approfondimenti
3 nov 2022 Rapporto Edufin 2022
Il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria conduce dal 2020 un’indagine per analizzare la condizione finanziaria delle famiglie e il loro livello di alfabetizzazione finanziaria.