Raccolta premi assicurativi I semestre 2023

IVASS ha pubblicato i dati sulla raccolta premi nel primo semestre dell’anno: i rami Vita registrano un contrazione su base annua (-5,7%), mentre prosegue l’espansione nei rami Danni (+7,9%).

19 ottobre 2023
di lettura

Il calo della raccolta Vita è principalmente dovuto all’andamento del ramo III (-36,4% rispetto al primo semestre 2022). Questa riduzione è attribuibile soprattutto al canale Sportelli bancari e postali (-43,9% tra il primo semestre 2022 e l’analogo periodo del 2023), mentre gli Altri canali (consulenti finanziari, broker) sono caratterizzati da riduzioni inferiori.

Il ramo I registra un incremento del +10,2% (che corrisponde a un’incidenza di circa il 70% sul totale dei premi raccolti).

Prosegue anche l’incremento della raccolta legata ai Fondi di ramo VI che rimangono però limitati a una quota ridotta del totale.

La distribuzione nei rami Vita avviene prevalentemente attraverso gli Sportelli bancari e postali.

Evoluzione raccolta Vita per ramo (I semestre 2009 - 2023)

Composizione ramo vita

Raccolta danni

La raccolta Danni dei primi 6 mesi dell’anno in corso è pari a 22,4 miliardi (+7,9% su base annua). Questo dato positivo, rispetto all’analogo periodo 2022, deriva principalmente dall’aumento dei prezzi pari al +5,9%.

La crescita è trainata dai comparti non-Auto (13,5 miliardi, +8,8% su base annua):

  • l’incidenza del comparto Property è analoga a quella del comparto Salute (nel primo semestre 2023 il 31% circa della raccolta non-Auto)
  • cresce il peso dell’R.C. generale (21% circa del totale non-Auto)
  • in aumento anche Tutela e Assistenza e Credito e Cauzione (entrambe al 6,6%).

Il comparto Auto dopo un decennio di contrazione quasi continua (l’incidenza è scesa dal 54,8% del 2009 al 39,5% del 2023) registra un lieve recupero della raccolta (8,8 miliardi di euro, +6,5% rispetto al 2022).

Nei primi sei mesi i Broker e le Agenzie in economia e gerenze mostrano una crescita della quota di premi danni intermediati rispetto al totale (rispettivamente del 15,4% e 3,5%); le Agenzie con mandato riducono il loro peso, che comunque rimane poco sotto il 68%.

Fonte: IVASS (Comunicazione statistica n. 8/2023)

News
Rischi da catastrofi naturali: Rapporto IVASS 2023
Approfondimenti
21 nov 2023 Rischi da catastrofi naturali: Rapporto IVASS 2023
L’IVASS ha condotto un’indagine per analizzare i rischi da catastrofi naturali connessi ad eventi di natura climatica ed eventi sismici e i rischi di sostenibilità del settore assicurativo.
Raccolta premi assicurativi I semestre 2023
Approfondimenti
19 ott 2023 Raccolta premi assicurativi I semestre 2023
IVASS ha pubblicato i dati sulla raccolta premi nel primo semestre dell’anno: i rami Vita registrano un contrazione su base annua (-5,7%), mentre prosegue l’espansione nei rami Danni (+7,9%).
Contest Vitanuova 2023: Ibiza
Istituzionali
26 set 2023 Contest Vitanuova 2023: Ibiza
Molte le novità presentate al Contest di Ibiza cui hanno partecipato 200 tra i migliori Consulenti assicurativi Vitanuova che si sono distinti quest’anno per la qualità del lavoro svolto.
Vitanuova acquisisce la insurtech Axieme per rafforzarsi e migliorare i servizi alla rete e ai clienti
Istituzionali
13 set 2023 Vitanuova acquisisce la insurtech Axieme per rafforzarsi e migliorare i servizi alla rete e ai clienti
La nostra rete di Consulenti assicurativi avrà presto a disposizione nuove tecnologie digitali grazie alla recente acquisizione di Axieme.
Long Term Care: i ritardi dell’Italia nel confronto internazionale
Approfondimenti
31 lug 2023 Long Term Care: i ritardi dell’Italia nel confronto internazionale
Pubblichiamo una sintesi dell’intervento del Consigliere IVASS Riccardo Cesari al Convegno “Long Term Care. Sviluppo e sostenibilità” (Roma, 17 luglio).
Previsioni ANIA  sul mercato assicurativo nel 2023
Approfondimenti
10 lug 2023 Previsioni ANIA sul mercato assicurativo nel 2023
Il report annuale L'Assicurazione Italiana 2022 – 2023 di ANIA contiene le previsioni per l’anno in corso e interessanti confronti a livello europeo.
Fondi pensione: nel primo trimestre 2023 aumentano rendimenti, iscritti e contributi
Approfondimenti
27 giu 2023 Fondi pensione: nel primo trimestre 2023 aumentano rendimenti, iscritti e contributi
COVIP ha pubblicato i dati del primo trimestre: le posizioni in essere presso le forme pensionistiche complementari sono 10,4 milioni, in crescita di 119.000 unità (+1,2%) rispetto alla fine del 2022.
Indagine Ipsos: i bisogni di protezione degli italiani
Approfondimenti
20 giu 2023 Indagine Ipsos: i bisogni di protezione degli italiani
ANIA ha commissionato a Ipsos un’indagine per comprendere l’evoluzione della percezione dei rischi e i nuovi bisogni di protezione degli italiani.
Relazione sull’attività COVIP nel 2022
Approfondimenti
8 giu 2023 Relazione sull’attività COVIP nel 2022
Secondo la Relazione annuale della Commissione di vigilanza, le risorse di fondi pensione e casse di previdenza sono pari a circa 313 miliardi e riguardano oltre 12 milioni di iscritti e pensionati. ...