Previsioni ANIA sul mercato assicurativo nel 2023

Il report annuale L'Assicurazione Italiana 2022 – 2023 di ANIA contiene le previsioni per l’anno in corso e interessanti confronti a livello europeo.

10 luglio 2023
di lettura

Il perdurare della guerra in Ucraina continua indirettamente ad avere effetti negativi sul comparto assicurativo italiano, essenzialmente per quello vita.

L’alta inflazione erode il reddito disponibile delle famiglie italiane contraendo la capacità di risparmio. I risparmiatori sono alla ricerca di attività finanziarie alternative più remunerative dato che i tassi di rendimento dei titoli di Stato hanno raggiunto livelli particolarmente interessanti.

In questo scenario complicato, le polizze vita sembrano essere una valida alternativa, tanto che il mercato assicurativo italiano (portafoglio diretto delle sole imprese con sede legale in Italia) dovrebbe registrare una crescita e i premi contabilizzati totali (danni e vita) aumenterebbero di quasi il 3% nel 2023, con un volume pari a 133 miliardi.

Il volume dei premi contabilizzati del settore danni registrerebbe una crescita dell’8,5% rispetto al 2022, per un volume di quasi 39 miliardi (35,7 miliardi nel 2022). I premi di tutti gli altri danni dovrebbero aumentare nell’anno in corso (+10% rispetto al 2022 e un volume di oltre 26 miliardi): ramo malattia (+19%), corpi veicoli terrestri (+12%) e ramo di responsabilità civile generale (+9%).

Crescono le adesioni alle forme pensionistiche complementari: nel 2022 vi sono state circa 830.000 nuove adesioni (circa 171.000 in più rispetto all’anno precedente). Il numero delle posizioni in essere ha raggiunto i 10,3 milioni (+5,8%).

Il rapporto tra premi italiani e PIL (indice di penetrazione assicurativa) dovrebbe salire lievemente al 6,9% dal 6,8% nel 2022.

Settore vita

I premi del settore vita potrebbero tornare a stabilizzarsi sui livelli registrati nel 2022 (+0,4%) a 95 miliardi.

Le polizze tradizionali di ramo I dovrebbero crescere del 12,5% superando i 68 miliardi.

Le polizze il cui rischio rimane a carico degli assicurati (polizze linked di ramo III) vedrebbero i premi ridursi significativamente anche nel 2023 (-28%). La presenza sul mercato di investimenti obbligazionari con rendimenti elevati e l’incertezza degli andamenti dei mercati finanziari e borsistici, renderebbero questi prodotti meno appetibili per le famiglie italiane.

I dati della nuova produzione vita delle polizze individuali, a fine aprile 2023 registrava una crescita di quasi il 15% per le polizze di ramo I e un calo drastico (oltre -45%) per le polizze di ramo III.

Complessivamente, l’incidenza del volume dei premi contabilizzati del settore vita rispetto al PIL rimarrebbe invariata e pari al 4,9%.

Confronto europeo

Nel 2022, come in tutti i paesi europei del campione analizzato, anche in Italia il rapporto tra le riserve matematiche e il PIL - indicatore che approssima il grado di maturazione del mercato vita - ha registrato un valore in calo rispetto al 2021, passando dal 47,6% al 37,6%.  Nel triennio 2020 - 2022, l’Italia ha registrato un valore sempre inferiore a quello medio dei paesi analizzati a dimostrazione di come esistano ancora spazi per un ulteriore sviluppo e una maggiore penetrazione delle polizze vita.

Relativamente ai rami danni, nel 2022 l’Italia si conferma il paese con il più basso rapporto tra premi e PIL, con un valore dell’indice pari all’1,9%, inferiore di circa 1,5 punti percentuali rispetto alla media del campione di paesi considerati.

Fonte: ANIA (L'Assicurazione Italiana 2022 – 2023)

News
Previsioni ANIA  sul mercato assicurativo nel 2023
Approfondimenti
10 lug 2023 Previsioni ANIA sul mercato assicurativo nel 2023
Il report annuale L'Assicurazione Italiana 2022 – 2023 di ANIA contiene le previsioni per l’anno in corso e interessanti confronti a livello europeo.
Fondi pensione: nel primo trimestre 2023 aumentano rendimenti, iscritti e contributi
Approfondimenti
27 giu 2023 Fondi pensione: nel primo trimestre 2023 aumentano rendimenti, iscritti e contributi
COVIP ha pubblicato i dati del primo trimestre: le posizioni in essere presso le forme pensionistiche complementari sono 10,4 milioni, in crescita di 119.000 unità (+1,2%) rispetto alla fine del 2022.
Indagine Ipsos: i bisogni di protezione degli italiani
Approfondimenti
20 giu 2023 Indagine Ipsos: i bisogni di protezione degli italiani
ANIA ha commissionato a Ipsos un’indagine per comprendere l’evoluzione della percezione dei rischi e i nuovi bisogni di protezione degli italiani.
Relazione sull’attività COVIP nel 2022
Approfondimenti
8 giu 2023 Relazione sull’attività COVIP nel 2022
Secondo la Relazione annuale della Commissione di vigilanza, le risorse di fondi pensione e casse di previdenza sono pari a circa 313 miliardi e riguardano oltre 12 milioni di iscritti e pensionati. ...
L’impatto del rischio di alluvione sulla ricchezza immobiliare in Italia
Approfondimenti
19 mag 2023 L’impatto del rischio di alluvione sulla ricchezza immobiliare in Italia
L’analisi pubblicata da Banca d’Italia misura il rischio di alluvione e identifica le criticità dell’Italia.
Bilancio Vitanuova 2022: risultati in forte crescita
Istituzionali
20 apr 2023 Bilancio Vitanuova 2022: risultati in forte crescita
I 120 soci Vitanuova in assemblea hanno approvato un ottimo bilancio 2022: l’utile lordo di 2,2 milioni è 5 volte superiore a quello dell’anno precedente.
Distribuzione geografica raccolta premi in Italia
Approfondimenti
19 apr 2023 Distribuzione geografica raccolta premi in Italia
IVASS ha pubblicato i dati relativi alla variazione annuale della raccolta premi nel 2021 che è aumentata in tutte le regioni tranne che in Friuli Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige e Valle d’Aosta.
Previdenza complementare e invecchiamento della popolazione
Approfondimenti
14 mar 2023 Previdenza complementare e invecchiamento della popolazione
Il Segretario generale dell’IVASS Stefano De Polis – nell’Audizione del 16 febbraio davanti alla Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato - ha parlato del ruolo del sistema assicurativo nella previdenza complementare.
Premi contabilizzati vita e danni nel I semestre 2022
Approfondimenti
26 gen 2023 Premi contabilizzati vita e danni nel I semestre 2022
Secondo il Bollettino statistico IVASS di dicembre, la raccolta complessiva vita e danni nel I semestre 2022 è pari a 73,6 miliardi di euro (-5,4% rispetto al 2021).