Previdenza complementare e invecchiamento della popolazione

Il Segretario generale dell’IVASS Stefano De Polis – nell’Audizione del 16 febbraio davanti alla Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato - ha parlato del ruolo del sistema assicurativo nella previdenza complementare.

14 marzo 2023
di lettura

Il sistema della previdenza complementare si basa su varie tipologie di forme pensionistiche.

Da un lato, i fondi pensione negoziali - istituiti, in virtù di accordi collettivi di lavoro - operano in forma di soggetti giuridici di natura associativa.

Dall'altro, le altre forme di previdenza complementare sono costituite dai fondi pensione aperti e dai piani individuali pensionistici (PIP), che possono essere costituiti e sviluppati da vari intermediari finanziari, quali banche, società di intermediazione mobiliare e società di gestione del risparmio.

L’adesione ai piani individuali pensionistici (PIP) è esclusivamente individuale; possono essere offerti da imprese di assicurazione mediante:

  • contratti di assicurazione sulla vita, con prestazione garantita il cui rendimento è collegato a quello di una gestione interna separata (contratti di ramo I
  • contratti di tipo unit linked nei quali la rivalutazione della posizione individuale è collegata al valore delle quote di uno o più fondi interni detenuti dall’impresa di assicurazione, oppure al valore di quote di OICR (contratti di ramo III).

Invecchiamento demografico e polizze LTC

L’Italia è, tra i paesi economicamente evoluti, tra quelli con maggior tasso di invecchiamento. I bisogni di cura conseguenti alla perdita dell’autosufficienza nell’età avanzata coinvolgono il sistema previdenziale e quello sanitario, che lo esclude dalle prestazioni del SSN.

Le spese sostenute direttamente dalle famiglie nel 2021 per soggiorni nelle Residenze Sociali Assistite e per l’assistenza domiciliare sono state pari a 23 miliardi di euro.

Secondo le proiezioni della Ragioneria dello Stato, il rapporto fra spesa a carico dello Stato per Long Term Care (LTC) e PIL passerà dall’1,9% del 2020 al 2,8% del 2070.

Le polizze LTC, ancora poco diffuse in Italia, a fronte di premi pagati durante la vita lavorativa sono in grado di garantire l’erogazione di una rendita assicurativa, o la prestazione di servizi socio/sanitari a favore dei soggetti non autosufficienti.

Secondo Stefano De Polis, per lo sviluppo di questo comparto “Sarebbe utile pervenire a una definizione condivisa e unica di non autosufficienza, o di parziale non autosufficienza. Se la prestazione assicurativa consiste nell’erogazione diretta di servizi assistenziali e sanitari è importante poi stabilire adeguati e verificabili standard di qualità”.

Fonte: IVASS

News
Premi contabilizzati vita e danni nel I semestre 2022
Approfondimenti
26 gen 2023 Premi contabilizzati vita e danni nel I semestre 2022
Secondo il Bollettino statistico IVASS di dicembre, la raccolta complessiva vita e danni nel I semestre 2022 è pari a 73,6 miliardi di euro (-5,4% rispetto al 2021).
Classifica per ampiezza della rete commerciale: Vitanuova al 15° posto
Istituzionali
20 gen 2023 Classifica per ampiezza della rete commerciale: Vitanuova al 15° posto
IoAssicuro.it ha pubblicato un'analisi sul mondo degli intermediari assicurativi (agenti, broker) al 1° Gennaio 2023.
Condizioni di vita dei pensionati nel 2020-21
Approfondimenti
19 gen 2023 Condizioni di vita dei pensionati nel 2020-21
Secondo dati Istat, al 31 dicembre 2021 sono stati spesi 313 miliardi di euro per 23 milioni di prestazioni a favore di oltre 16 milioni di pensionati.
Insurance Summit 2022: quale futuro per le assicurazioni?
Approfondimenti
12 dic 2022 Insurance Summit 2022: quale futuro per le assicurazioni?
All’Insurance Summit - organizzato a Milano l’8 novembre scorso da Il Sole 24 Ore - si è discusso sul futuro delle assicurazioni.
Rapporto sulla stabilità finanziaria 2022
Approfondimenti
2 dic 2022 Rapporto sulla stabilità finanziaria 2022
Banca d’Italia ha pubblicato il nuovo rapporto sulla stabilità finanziaria di famiglie, imprese e assicurazioni.
Rapporto Edufin 2022
Approfondimenti
3 nov 2022 Rapporto Edufin 2022
Il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria conduce dal 2020 un’indagine per analizzare la condizione finanziaria delle famiglie e il loro livello di alfabetizzazione finanziaria.
Esposizione delle Pmi al rischio alluvioni, frane e terremoti
Approfondimenti
17 ott 2022 Esposizione delle Pmi al rischio alluvioni, frane e terremoti
Integrando i dati ISPRA e INGV, che classificano i rischi da alluvioni, frane e terremoti con le informazioni di Cerved, è possibile delineare l’esposizione delle PMI italiane alle 3 componenti del rischio fisico.
Inaugurato a Verona il LABoratorio d’impresa 5.0 John Bosco
Interviste
3 ott 2022 Inaugurato a Verona il LABoratorio d’impresa 5.0 John Bosco
Vitanuova è partner del progetto LABoratorio 5.0, uno spazio in cui le idee dei giovani trovano ascolto, vengono vagliate, supportate e sviluppate.
Contest Vitanuova 2022: crociera Genova, Barcellona, Cannes
Eventi | Istituzionali
30 set 2022 Contest Vitanuova 2022: crociera Genova, Barcellona, Cannes
Quest’anno ci siamo dati appuntamento a bordo della MSC Grandiosa per condividere bei momenti, scambiarci idee ed esperienze e rilassarci.