Previdenza complementare e invecchiamento della popolazione

Il Segretario generale dell’IVASS Stefano De Polis – nell’Audizione del 16 febbraio davanti alla Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato - ha parlato del ruolo del sistema assicurativo nella previdenza complementare.

14 marzo 2023
di lettura

Il sistema della previdenza complementare si basa su varie tipologie di forme pensionistiche.

Da un lato, i fondi pensione negoziali - istituiti, in virtù di accordi collettivi di lavoro - operano in forma di soggetti giuridici di natura associativa.

Dall'altro, le altre forme di previdenza complementare sono costituite dai fondi pensione aperti e dai piani individuali pensionistici (PIP), che possono essere costituiti e sviluppati da vari intermediari finanziari, quali banche, società di intermediazione mobiliare e società di gestione del risparmio.

L’adesione ai piani individuali pensionistici (PIP) è esclusivamente individuale; possono essere offerti da imprese di assicurazione mediante:

  • contratti di assicurazione sulla vita, con prestazione garantita il cui rendimento è collegato a quello di una gestione interna separata (contratti di ramo I
  • contratti di tipo unit linked nei quali la rivalutazione della posizione individuale è collegata al valore delle quote di uno o più fondi interni detenuti dall’impresa di assicurazione, oppure al valore di quote di OICR (contratti di ramo III).

Invecchiamento demografico e polizze LTC

L’Italia è, tra i paesi economicamente evoluti, tra quelli con maggior tasso di invecchiamento. I bisogni di cura conseguenti alla perdita dell’autosufficienza nell’età avanzata coinvolgono il sistema previdenziale e quello sanitario, che lo esclude dalle prestazioni del SSN.

Le spese sostenute direttamente dalle famiglie nel 2021 per soggiorni nelle Residenze Sociali Assistite e per l’assistenza domiciliare sono state pari a 23 miliardi di euro.

Secondo le proiezioni della Ragioneria dello Stato, il rapporto fra spesa a carico dello Stato per Long Term Care (LTC) e PIL passerà dall’1,9% del 2020 al 2,8% del 2070.

Le polizze LTC, ancora poco diffuse in Italia, a fronte di premi pagati durante la vita lavorativa sono in grado di garantire l’erogazione di una rendita assicurativa, o la prestazione di servizi socio/sanitari a favore dei soggetti non autosufficienti.

Secondo Stefano De Polis, per lo sviluppo di questo comparto “Sarebbe utile pervenire a una definizione condivisa e unica di non autosufficienza, o di parziale non autosufficienza. Se la prestazione assicurativa consiste nell’erogazione diretta di servizi assistenziali e sanitari è importante poi stabilire adeguati e verificabili standard di qualità”.

Fonte: IVASS

News
Previsioni ANIA  sul mercato assicurativo nel 2023
Approfondimenti
10 lug 2023 Previsioni ANIA sul mercato assicurativo nel 2023
Il report annuale L'Assicurazione Italiana 2022 – 2023 di ANIA contiene le previsioni per l’anno in corso e interessanti confronti a livello europeo.
Fondi pensione: nel primo trimestre 2023 aumentano rendimenti, iscritti e contributi
Approfondimenti
27 giu 2023 Fondi pensione: nel primo trimestre 2023 aumentano rendimenti, iscritti e contributi
COVIP ha pubblicato i dati del primo trimestre: le posizioni in essere presso le forme pensionistiche complementari sono 10,4 milioni, in crescita di 119.000 unità (+1,2%) rispetto alla fine del 2022.
Indagine Ipsos: i bisogni di protezione degli italiani
Approfondimenti
20 giu 2023 Indagine Ipsos: i bisogni di protezione degli italiani
ANIA ha commissionato a Ipsos un’indagine per comprendere l’evoluzione della percezione dei rischi e i nuovi bisogni di protezione degli italiani.
Relazione sull’attività COVIP nel 2022
Approfondimenti
8 giu 2023 Relazione sull’attività COVIP nel 2022
Secondo la Relazione annuale della Commissione di vigilanza, le risorse di fondi pensione e casse di previdenza sono pari a circa 313 miliardi e riguardano oltre 12 milioni di iscritti e pensionati. ...
L’impatto del rischio di alluvione sulla ricchezza immobiliare in Italia
Approfondimenti
19 mag 2023 L’impatto del rischio di alluvione sulla ricchezza immobiliare in Italia
L’analisi pubblicata da Banca d’Italia misura il rischio di alluvione e identifica le criticità dell’Italia.
Bilancio Vitanuova 2022: risultati in forte crescita
Istituzionali
20 apr 2023 Bilancio Vitanuova 2022: risultati in forte crescita
I 120 soci Vitanuova in assemblea hanno approvato un ottimo bilancio 2022: l’utile lordo di 2,2 milioni è 5 volte superiore a quello dell’anno precedente.
Distribuzione geografica raccolta premi in Italia
Approfondimenti
19 apr 2023 Distribuzione geografica raccolta premi in Italia
IVASS ha pubblicato i dati relativi alla variazione annuale della raccolta premi nel 2021 che è aumentata in tutte le regioni tranne che in Friuli Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige e Valle d’Aosta.
Previdenza complementare e invecchiamento della popolazione
Approfondimenti
14 mar 2023 Previdenza complementare e invecchiamento della popolazione
Il Segretario generale dell’IVASS Stefano De Polis – nell’Audizione del 16 febbraio davanti alla Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato - ha parlato del ruolo del sistema assicurativo nella previdenza complementare.
Premi contabilizzati vita e danni nel I semestre 2022
Approfondimenti
26 gen 2023 Premi contabilizzati vita e danni nel I semestre 2022
Secondo il Bollettino statistico IVASS di dicembre, la raccolta complessiva vita e danni nel I semestre 2022 è pari a 73,6 miliardi di euro (-5,4% rispetto al 2021).