Previdenza complementare: dati COVIP marzo 2022

A fine marzo 2022, le posizioni in essere presso le forme pensionistiche complementari sono 9,846 milioni, in crescita di 112.000 unità (+1,1 per cento) rispetto alla fine del 2021.

4 luglio 2022
di lettura

Secondo i dati della Commissione di vigilanza sui fondi pensione (COVIP), a tale numero di posizioni corrisponde un totale di iscritti pari a circa 8,9 milioni di individui (alcuni aderiscono contemporaneamente a più forme).

I fondi negoziali registrano un incremento di 61.000 posizioni (+1,8 per cento), per un totale a fine marzo di 3,519 milioni. La crescita continua a essere trainata dai fondi per i quali sono attive le adesioni contrattuali (che per i nuovi assunti di diversi settori hanno luogo automaticamente sulla base dei contratti nazionali di riferimento).

Nelle forme pensionistiche di mercato, si rilevano:

  • 29.000 posizioni in più nei fondi aperti (+1,7 per cento) per un totale a fine marzo di 1,765 milioni
  • 12.000 posizioni in più nei PIP nuovi (+0,3 per cento) per un totale a fine marzo di 3,626 milioni di unità.

Nel primo trimestre 2022 i contributi incassati da fondi negoziali, fondi aperti e PIP nuovi sono stati pari a 3,4 miliardi di euro, circa 150 milioni di euro in più (+4,8 per cento) rispetto al corrispondente periodo del 2021 (nel dettaglio: +3,4 per cento i fondi negoziali, +4,4 i PIP, +9,3 per cento i fondi aperti).

Le risorse destinate alle prestazioni sono, a fine marzo, pari a 210 miliardi di euro (-3,3 miliardi rispetto a dicembre 2021 a causa delle perdite in conto capitale determinate dall’andamento dei mercati finanziari). Nei fondi negoziali, l’attivo netto è di 63,7 miliardi di euro (-2,5 per cento), esso ammonta a 28,4 miliardi nei fondi aperti (-1,8  per cento) e a 43,9 miliardi nei PIP “nuovi” (-0,2 per cento).

Rendimenti

Nel primo trimestre 2022 le forti turbolenze sui mercati finanziari hanno compromesso i risultati delle forme complementari. Al netto dei costi di gestione e della fiscalità, i rendimenti sono risultati negativi per i fondi negoziali (-3,4 per cento), i fondi aperti (-3,6 per cento) e nei PIP di ramo III (-3,5 per cento).

Per le gestioni separate di ramo I, che contabilizzano le attività a costo storico e non a valori di mercato, il risultato è stato marginalmente positivo (+0,3 per cento).

Da inizio 2012 a fine marzo 2022

Negli ultimi 10 anni il rendimento medio annuo composto è stato pari al:

  • 3,7 per cento per i fondi negoziali
  • 4,1 per i fondi aperti
  • 4,5 per i PIP di ramo III
  • 2,2 per cento per le gestioni di ramo I.

Nello stesso periodo, la rivalutazione del TFR è risultata pari al 2,1 per cento.

Forme pensionistiche complementari. Rendimenti netti

Fondi pensione

Fonte: COVIP (La previdenza complementare - Aggiornamento marzo 2022)

News
Bilancio 2022: risultati in forte crescita
Istituzionali
20 apr 2023 Bilancio 2022: risultati in forte crescita
I 120 soci Vitanuova in assemblea hanno approvato un ottimo bilancio 2022: l’utile lordo di 2,2 milioni è 5 volte superiore a quello dell’anno precedente.
Distribuzione geografica raccolta premi in Italia
Approfondimenti
19 apr 2023 Distribuzione geografica raccolta premi in Italia
IVASS ha pubblicato i dati relativi alla variazione annuale della raccolta premi nel 2021 che è aumentata in tutte le regioni tranne che in Friuli Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige e Valle d’Aosta.
Previdenza complementare e invecchiamento della popolazione
Approfondimenti
14 mar 2023 Previdenza complementare e invecchiamento della popolazione
Il Segretario generale dell’IVASS Stefano De Polis – nell’Audizione del 16 febbraio davanti alla Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato - ha parlato del ruolo del sistema assicurativo nella previdenza complementare.
Premi contabilizzati vita e danni nel I semestre 2022
Approfondimenti
26 gen 2023 Premi contabilizzati vita e danni nel I semestre 2022
Secondo il Bollettino statistico IVASS di dicembre, la raccolta complessiva vita e danni nel I semestre 2022 è pari a 73,6 miliardi di euro (-5,4% rispetto al 2021).
Classifica per ampiezza della rete commerciale: Vitanuova al 15° posto
Istituzionali
20 gen 2023 Classifica per ampiezza della rete commerciale: Vitanuova al 15° posto
IoAssicuro.it ha pubblicato un'analisi sul mondo degli intermediari assicurativi (agenti, broker) al 1° Gennaio 2023.
Condizioni di vita dei pensionati nel 2020-21
Approfondimenti
19 gen 2023 Condizioni di vita dei pensionati nel 2020-21
Secondo dati Istat, al 31 dicembre 2021 sono stati spesi 313 miliardi di euro per 23 milioni di prestazioni a favore di oltre 16 milioni di pensionati.
Insurance Summit 2022: quale futuro per le assicurazioni?
Approfondimenti
12 dic 2022 Insurance Summit 2022: quale futuro per le assicurazioni?
All’Insurance Summit - organizzato a Milano l’8 novembre scorso da Il Sole 24 Ore - si è discusso sul futuro delle assicurazioni.
Rapporto sulla stabilità finanziaria 2022
Approfondimenti
2 dic 2022 Rapporto sulla stabilità finanziaria 2022
Banca d’Italia ha pubblicato il nuovo rapporto sulla stabilità finanziaria di famiglie, imprese e assicurazioni.
Rapporto Edufin 2022
Approfondimenti
3 nov 2022 Rapporto Edufin 2022
Il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria conduce dal 2020 un’indagine per analizzare la condizione finanziaria delle famiglie e il loro livello di alfabetizzazione finanziaria.