Premi settore danni: +5,1% nel primo trimestre

I premi totali del portafoglio diretto italiano nel settore danni hanno raggiunto per la prima volta i 10 miliardi a fine marzo (+5,1% vs I trimestre 2021).

6 giugno 2022
di lettura

Secondo i dati pubblicati da Ania (Trends premi trimestrali danni) si tratta della quinta variazione infra annuale positiva consecutiva.

L’aumento del ramo danni registrato alla fine del primo trimestre 2022 è ascrivibile alla ripresa del settore Non-Auto (+9,7%, variazione più alta mai registrata).
 

Premi contabilizzati rami danni (I trimestre 2022)

Premi danni I trimestre 22

Settore Auto

Ancora in calo di circa l’1% i premi del settore Auto. Questo risultato è l’effetto combinato di due andamenti opposti: il ramo R.C. Auto è in riduzione del 2,7%, mentre il ramo corpi veicoli terrestri (garanzie incendio/furto, kasko dei veicoli) cresce di oltre il 4%.

La contrazione del ramo R.C. Auto è l’effetto combinato di un ulteriore e progressivo calo dei premi medi che diminuiscono nel primo trimestre del 4% e di un aumento del parco di veicoli assicurati di quasi l’1%.

Altri rami danni

Hanno contribuito alla ripresa del primo trimestre tutti i principali comparti assicurativi:

  • rami Infortuni e Malattia, con un volume premi ciascuno di 998 mln, cresciuti rispettivamente del 5,3% e del 9,5%
  • ramo Incendio con 687 mln (+5,9%)
  • il ramo Altri danni ai beni con 865 mln (+5%)
  • il ramo R.C. generale (+14,9% con un volume di 1.308 mln, il più elevato tra gli altri rami danni).

Analisi per canale distributivo

La principale forma di intermediazione in termini di quota di mercato si conferma il canale agenziale (72,0%).  I rami nei quali il canale agenziale risulta più sviluppato sono: R.C. Veicoli marittimi (94,4%), R.C. Auto (84,7%), Altri danni ai beni (80,8%), R.C. Generale (79,0%), Cauzione (76,6%), Tutela legale (76,1%), e Assistenza (75,6%).

Volumi di business molto ridotti per gli agenti si riscontrano invece nei rami Corpi veicoli aerei (12,5%), Corpi veicoli marittimi (16,0%) e R.C. Aeromobili (16,4%) nei quali è molto forte la presenza dei broker con quote di mercato rispettivamente pari a 81,1%, 80,6%, 79,6%.

Sono proprio i broker a rappresentare il secondo canale di distribuzione dei premi danni con una quota pari a 9,4%. Oltre a quelli già menzionati, i rami in cui l’intermediazione dei broker è molto rilevante sono il ramo Merci trasportate (48,0%), Corpi veicoli ferroviari (31,9%), Credito (29,0%), Cauzione (20,8%).

Va evidenziato che la quota di mercato attribuita ai broker è sottostimata in quanto non considera una parte importante di premi (stimata in 24,8 punti percentuali nel 2020) che tali intermediari raccolgono, ma che presentano alle agenzie e non direttamente alle imprese.  Assumendo che questa incidenza sia applicabile anche per il secondo trimestre 2021, la quota degli agenti per il totale settore danni scenderebbe a 47,2% mentre quella dei broker salirebbe a 34,2%.

Gli sportelli bancari con una quota di mercato del 9% (8% alla fine di marzo 2021), continuano a rappresentare un canale di distribuzione in crescita; sono stati maggiormente coinvolti nella commercializzazione dei premi del ramo Perdite pecuniarie (43,2%) e Infortuni (19,4%).

I premi lordi contabilizzati nel settore danni riportati sono forniti trimestralmente dalle imprese di assicurazione operanti in Italia e dalle rappresentanze in Italia di imprese aventi sede legale in paesi europei ed extra europei. Alla rilevazione ha partecipato la quasi totalità delle imprese nazionali e circa 40 rappresentanze di imprese europee che, in termini di quota mercato, rappresentano oltre il 90% del totale dei premi contabilizzati.

Fonte: Ania - Trends premi trimestrali danni (Anno VIII | n° 29 | Maggio)

News
Bilancio 2022: risultati in forte crescita
Istituzionali
20 apr 2023 Bilancio 2022: risultati in forte crescita
I 120 soci Vitanuova in assemblea hanno approvato un ottimo bilancio 2022: l’utile lordo di 2,2 milioni è 5 volte superiore a quello dell’anno precedente.
Distribuzione geografica raccolta premi in Italia
Approfondimenti
19 apr 2023 Distribuzione geografica raccolta premi in Italia
IVASS ha pubblicato i dati relativi alla variazione annuale della raccolta premi nel 2021 che è aumentata in tutte le regioni tranne che in Friuli Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige e Valle d’Aosta.
Previdenza complementare e invecchiamento della popolazione
Approfondimenti
14 mar 2023 Previdenza complementare e invecchiamento della popolazione
Il Segretario generale dell’IVASS Stefano De Polis – nell’Audizione del 16 febbraio davanti alla Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato - ha parlato del ruolo del sistema assicurativo nella previdenza complementare.
Premi contabilizzati vita e danni nel I semestre 2022
Approfondimenti
26 gen 2023 Premi contabilizzati vita e danni nel I semestre 2022
Secondo il Bollettino statistico IVASS di dicembre, la raccolta complessiva vita e danni nel I semestre 2022 è pari a 73,6 miliardi di euro (-5,4% rispetto al 2021).
Classifica per ampiezza della rete commerciale: Vitanuova al 15° posto
Istituzionali
20 gen 2023 Classifica per ampiezza della rete commerciale: Vitanuova al 15° posto
IoAssicuro.it ha pubblicato un'analisi sul mondo degli intermediari assicurativi (agenti, broker) al 1° Gennaio 2023.
Condizioni di vita dei pensionati nel 2020-21
Approfondimenti
19 gen 2023 Condizioni di vita dei pensionati nel 2020-21
Secondo dati Istat, al 31 dicembre 2021 sono stati spesi 313 miliardi di euro per 23 milioni di prestazioni a favore di oltre 16 milioni di pensionati.
Insurance Summit 2022: quale futuro per le assicurazioni?
Approfondimenti
12 dic 2022 Insurance Summit 2022: quale futuro per le assicurazioni?
All’Insurance Summit - organizzato a Milano l’8 novembre scorso da Il Sole 24 Ore - si è discusso sul futuro delle assicurazioni.
Rapporto sulla stabilità finanziaria 2022
Approfondimenti
2 dic 2022 Rapporto sulla stabilità finanziaria 2022
Banca d’Italia ha pubblicato il nuovo rapporto sulla stabilità finanziaria di famiglie, imprese e assicurazioni.
Rapporto Edufin 2022
Approfondimenti
3 nov 2022 Rapporto Edufin 2022
Il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria conduce dal 2020 un’indagine per analizzare la condizione finanziaria delle famiglie e il loro livello di alfabetizzazione finanziaria.