Long Term Care: i ritardi dell’Italia nel confronto internazionale

Pubblichiamo una sintesi dell’intervento del Consigliere IVASS Riccardo Cesari al Convegno “Long Term Care. Sviluppo e sostenibilità” (Roma, 17 luglio).

31 luglio 2023
di lettura

Negli ultimi decenni l’Italia (e molti Paesi europei) hanno registrato, a livello demografico, il progressivo invecchiamento della popolazione e la riduzione della natalità, mentre sul versante economico è rallentato il tasso reale di crescita del Pil ed è aumentata la disoccupazione.

Secondo dati OCSE, a livello globale, l’Italia occupa il secondo posto per quota di ultra 65-enni, dopo il Giappone.

L’effetto congiunto di queste dinamiche di lungo periodo tende a compromettere la tenuta del sistema pensionistico di base: i contributi di una platea calante di lavoratori attivi non riescono più a pagare una popolazione crescente di pensionati.

A partire dagli anni Novanta, l’Italia ha cercato di ridurre il ruolo dei sistema pensionistico pubblico e di promuovere il ricorso a prestazioni di carattere socio-sanitario di lunga durata per gli anziani non autosufficienti (Long Term Care – LTC).

L’ambizioso obiettivo di rendere più sostenibile l’intervento pubblico per le famiglie meno abbienti e più diffuso il ricorso a forme assicurative che coprano i rischi della terza e quarta età, non è però stato raggiunto.

Il mercato assicurativo italiano soffre infatti di una strutturale (e crescente) sotto copertura nel ramo Danni (rapporto premi/pil pari a 1,9%, contro il 4,9% della media OCSE nel 2021) che si riflette anche nella sottoassicurazione sanitaria delle famiglie italiane.

Riccardo Cesari osserva: “La questione non si porrebbe se la sanità pubblica erogasse servizi adeguati, per quantità e qualità, alle esigenze della popolazione. Ma è ben noto che questo non è il caso. Nonostante la dura lezione del Covid-19, la spesa sanitaria pubblica, in rapporto al pil, è bassa nel confronto internazionale e decrescente nelle previsioni di bilancio”.

Spesa per LTC e raccolta polizze LTC in Italia

  • La spesa pubblica per LTC (spesa sanitaria, per indennità di accompagnamento e per altre prestazioni) è di circa 38 miliardi, pari al 2% del PIL ed è prevista in crescita al 2,8% nel 2070.
  • La spesa privata (per le RSA e per l’assistenza domiciliare) è stimata in circa 33 miliardi (1,7% del PIL).
  • La raccolta delle polizze assicurative LTC è di soli 178 milioni di euro, pari ad appena lo 0,2% dei premi Vita, cui andrebbe aggiunta la componente residuale a copertura del rischio di non autosufficienza ottenuta col ramo Danni-malattia.

Per dare una soluzione strutturale al problema della non autosufficienza in Italia sarebbe necessario un sistema di partenariato Stato - Imprese - Terzo Settore basato sull’approccio mutualistico della contribuzione e della copertura.

Nelle sue conclusioni Riccardo Cesari afferma: “Lo Stato stabilirebbe le regole e garantirebbe un’adeguata deduzione fiscale dei versamenti; i datori di lavoro e i lavoratori verserebbero la rispettiva contribuzione; le imprese di assicurazione gestirebbero le risorse offrendo rendite monetarie o risarcimenti “in forma specifica” da imprese sociali specializzate nella cura delle persone, con adeguati presidi di vigilanza sulla qualità dei servizi”.

Fonte: IVASS

News
Previsioni ANIA  sul mercato assicurativo nel 2023
Approfondimenti
10 lug 2023 Previsioni ANIA sul mercato assicurativo nel 2023
Il report annuale L'Assicurazione Italiana 2022 – 2023 di ANIA contiene le previsioni per l’anno in corso e interessanti confronti a livello europeo.
Fondi pensione: nel primo trimestre 2023 aumentano rendimenti, iscritti e contributi
Approfondimenti
27 giu 2023 Fondi pensione: nel primo trimestre 2023 aumentano rendimenti, iscritti e contributi
COVIP ha pubblicato i dati del primo trimestre: le posizioni in essere presso le forme pensionistiche complementari sono 10,4 milioni, in crescita di 119.000 unità (+1,2%) rispetto alla fine del 2022.
Indagine Ipsos: i bisogni di protezione degli italiani
Approfondimenti
20 giu 2023 Indagine Ipsos: i bisogni di protezione degli italiani
ANIA ha commissionato a Ipsos un’indagine per comprendere l’evoluzione della percezione dei rischi e i nuovi bisogni di protezione degli italiani.
Relazione sull’attività COVIP nel 2022
Approfondimenti
8 giu 2023 Relazione sull’attività COVIP nel 2022
Secondo la Relazione annuale della Commissione di vigilanza, le risorse di fondi pensione e casse di previdenza sono pari a circa 313 miliardi e riguardano oltre 12 milioni di iscritti e pensionati. ...
L’impatto del rischio di alluvione sulla ricchezza immobiliare in Italia
Approfondimenti
19 mag 2023 L’impatto del rischio di alluvione sulla ricchezza immobiliare in Italia
L’analisi pubblicata da Banca d’Italia misura il rischio di alluvione e identifica le criticità dell’Italia.
Bilancio Vitanuova 2022: risultati in forte crescita
Istituzionali
20 apr 2023 Bilancio Vitanuova 2022: risultati in forte crescita
I 120 soci Vitanuova in assemblea hanno approvato un ottimo bilancio 2022: l’utile lordo di 2,2 milioni è 5 volte superiore a quello dell’anno precedente.
Distribuzione geografica raccolta premi in Italia
Approfondimenti
19 apr 2023 Distribuzione geografica raccolta premi in Italia
IVASS ha pubblicato i dati relativi alla variazione annuale della raccolta premi nel 2021 che è aumentata in tutte le regioni tranne che in Friuli Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige e Valle d’Aosta.
Previdenza complementare e invecchiamento della popolazione
Approfondimenti
14 mar 2023 Previdenza complementare e invecchiamento della popolazione
Il Segretario generale dell’IVASS Stefano De Polis – nell’Audizione del 16 febbraio davanti alla Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato - ha parlato del ruolo del sistema assicurativo nella previdenza complementare.
Premi contabilizzati vita e danni nel I semestre 2022
Approfondimenti
26 gen 2023 Premi contabilizzati vita e danni nel I semestre 2022
Secondo il Bollettino statistico IVASS di dicembre, la raccolta complessiva vita e danni nel I semestre 2022 è pari a 73,6 miliardi di euro (-5,4% rispetto al 2021).