L’impatto del rischio di alluvione sulla ricchezza immobiliare in Italia

L’analisi pubblicata da Banca d’Italia misura il rischio di alluvione e identifica le criticità dell’Italia.

19 maggio 2023
di lettura

Secondo le stime 2020 dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), il 20% della popolazione italiana risiede in aree potenzialmente soggette ad alluvioni e il 2,2% si trova in zone a elevata pericolosità di frane.

Il rischio di alluvione può essere quantificato sulla base delle mappe dettagliate diffuse dall’ISPRA, che assegnano a aree georeferenziate diversi livelli di pericolosità.

Il principale indicatore per quantificare l’impatto economico del rischio di alluvione è la perdita annua attesa, che è data dal prodotto tra il valore delle attività esposte al rischio, la probabilità che si realizzi un evento alluvionale e la vulnerabilità di tali attività nel caso di alluvione.

La stima della vulnerabilità richiede:

  • informazioni molto dettagliate sull’attività di cui si vuole calcolare il rischio
  • misure affidabili sull’intensità dei fenomeni alluvionali.

Il patrimonio abitativo rappresenta una delle principali componenti della ricchezza delle famiglie italiane, di conseguenza, i fattori che ne influenzano il valore possono avere significativi effetti sulle scelte economiche degli individui.

Il maggior numero di eventi climatici estremi potrebbe comportare un aumento dei danni fisici al patrimonio abitativo. In secondo luogo, il mutato quadro dei rischi che gravano sullo stock di case potrebbe essere incorporato nei valori immobiliari, comportando significativi aggiustamenti nella ricchezza delle famiglie.

Secondo la stima basata sugli scenari ISPRA, nel 2020 il valore del patrimonio abitativo italiano esposto al rischio di alluvione era poco meno di 1.000 miliardi di euro, pari a circa un quarto del totale.

Assumendo una vulnerabilità (perdita percentuale attesa sul valore dell’immobile in caso di evento calamitoso) non superiore al 60% e considerando solo le abitazioni al piano terra che subirebbero i maggiori danni di un’eventuale alluvione, la perdita annua attesa associata al pericolo di alluvione potrebbe arrivare a 3 miliardi di euro.

Mappatura del rischio

L’area più a rischio è quella del Distretto idrico del Po. La regione con la maggiore perdita annua attesa in termini relativi è l’Emilia Romagna (0,71% della ricchezza abitativa), per via della presenza del fiume Po e del diffuso reticolo di canali secondari.

Le altre regioni che presentano elevati rischi sono la Toscana e la Liguria, con una perdita annua attesa dello 0,5%.

Le regioni con il minore rischio sono il Molise e la Basilicata, dove la perdita annua attesa è inferiore allo 0,05%.

Perdita annua attesa sulla base degli scenari ISPRA

Perdita annua alluvioni Italia

Fonte: Banca d’Italia “Questioni di economia e finanza Numero 768 – maggio 2023" di Michele Loberto e Matteo Spuri

News
Bilancio 2022: risultati in forte crescita
Istituzionali
20 apr 2023 Bilancio 2022: risultati in forte crescita
I 120 soci Vitanuova in assemblea hanno approvato un ottimo bilancio 2022: l’utile lordo di 2,2 milioni è 5 volte superiore a quello dell’anno precedente.
Distribuzione geografica raccolta premi in Italia
Approfondimenti
19 apr 2023 Distribuzione geografica raccolta premi in Italia
IVASS ha pubblicato i dati relativi alla variazione annuale della raccolta premi nel 2021 che è aumentata in tutte le regioni tranne che in Friuli Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige e Valle d’Aosta.
Previdenza complementare e invecchiamento della popolazione
Approfondimenti
14 mar 2023 Previdenza complementare e invecchiamento della popolazione
Il Segretario generale dell’IVASS Stefano De Polis – nell’Audizione del 16 febbraio davanti alla Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato - ha parlato del ruolo del sistema assicurativo nella previdenza complementare.
Premi contabilizzati vita e danni nel I semestre 2022
Approfondimenti
26 gen 2023 Premi contabilizzati vita e danni nel I semestre 2022
Secondo il Bollettino statistico IVASS di dicembre, la raccolta complessiva vita e danni nel I semestre 2022 è pari a 73,6 miliardi di euro (-5,4% rispetto al 2021).
Classifica per ampiezza della rete commerciale: Vitanuova al 15° posto
Istituzionali
20 gen 2023 Classifica per ampiezza della rete commerciale: Vitanuova al 15° posto
IoAssicuro.it ha pubblicato un'analisi sul mondo degli intermediari assicurativi (agenti, broker) al 1° Gennaio 2023.
Condizioni di vita dei pensionati nel 2020-21
Approfondimenti
19 gen 2023 Condizioni di vita dei pensionati nel 2020-21
Secondo dati Istat, al 31 dicembre 2021 sono stati spesi 313 miliardi di euro per 23 milioni di prestazioni a favore di oltre 16 milioni di pensionati.
Insurance Summit 2022: quale futuro per le assicurazioni?
Approfondimenti
12 dic 2022 Insurance Summit 2022: quale futuro per le assicurazioni?
All’Insurance Summit - organizzato a Milano l’8 novembre scorso da Il Sole 24 Ore - si è discusso sul futuro delle assicurazioni.
Rapporto sulla stabilità finanziaria 2022
Approfondimenti
2 dic 2022 Rapporto sulla stabilità finanziaria 2022
Banca d’Italia ha pubblicato il nuovo rapporto sulla stabilità finanziaria di famiglie, imprese e assicurazioni.
Rapporto Edufin 2022
Approfondimenti
3 nov 2022 Rapporto Edufin 2022
Il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria conduce dal 2020 un’indagine per analizzare la condizione finanziaria delle famiglie e il loro livello di alfabetizzazione finanziaria.