L’impatto del rischio di alluvione sulla ricchezza immobiliare in Italia

L’analisi pubblicata da Banca d’Italia misura il rischio di alluvione e identifica le criticità dell’Italia.

19 maggio 2023
di lettura

Secondo le stime 2020 dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), il 20% della popolazione italiana risiede in aree potenzialmente soggette ad alluvioni e il 2,2% si trova in zone a elevata pericolosità di frane.

Il rischio di alluvione può essere quantificato sulla base delle mappe dettagliate diffuse dall’ISPRA, che assegnano a aree georeferenziate diversi livelli di pericolosità.

Il principale indicatore per quantificare l’impatto economico del rischio di alluvione è la perdita annua attesa, che è data dal prodotto tra il valore delle attività esposte al rischio, la probabilità che si realizzi un evento alluvionale e la vulnerabilità di tali attività nel caso di alluvione.

La stima della vulnerabilità richiede:

  • informazioni molto dettagliate sull’attività di cui si vuole calcolare il rischio
  • misure affidabili sull’intensità dei fenomeni alluvionali.

Il patrimonio abitativo rappresenta una delle principali componenti della ricchezza delle famiglie italiane, di conseguenza, i fattori che ne influenzano il valore possono avere significativi effetti sulle scelte economiche degli individui.

Il maggior numero di eventi climatici estremi potrebbe comportare un aumento dei danni fisici al patrimonio abitativo. In secondo luogo, il mutato quadro dei rischi che gravano sullo stock di case potrebbe essere incorporato nei valori immobiliari, comportando significativi aggiustamenti nella ricchezza delle famiglie.

Secondo la stima basata sugli scenari ISPRA, nel 2020 il valore del patrimonio abitativo italiano esposto al rischio di alluvione era poco meno di 1.000 miliardi di euro, pari a circa un quarto del totale.

Assumendo una vulnerabilità (perdita percentuale attesa sul valore dell’immobile in caso di evento calamitoso) non superiore al 60% e considerando solo le abitazioni al piano terra che subirebbero i maggiori danni di un’eventuale alluvione, la perdita annua attesa associata al pericolo di alluvione potrebbe arrivare a 3 miliardi di euro.

Mappatura del rischio

L’area più a rischio è quella del Distretto idrico del Po. La regione con la maggiore perdita annua attesa in termini relativi è l’Emilia Romagna (0,71% della ricchezza abitativa), per via della presenza del fiume Po e del diffuso reticolo di canali secondari.

Le altre regioni che presentano elevati rischi sono la Toscana e la Liguria, con una perdita annua attesa dello 0,5%.

Le regioni con il minore rischio sono il Molise e la Basilicata, dove la perdita annua attesa è inferiore allo 0,05%.

Perdita annua attesa sulla base degli scenari ISPRA

Perdita annua alluvioni Italia

Fonte: Banca d’Italia “Questioni di economia e finanza Numero 768 – maggio 2023" di Michele Loberto e Matteo Spuri

News
Rischi da catastrofi naturali: Rapporto IVASS 2023
Approfondimenti
21 nov 2023 Rischi da catastrofi naturali: Rapporto IVASS 2023
L’IVASS ha condotto un’indagine per analizzare i rischi da catastrofi naturali connessi ad eventi di natura climatica ed eventi sismici e i rischi di sostenibilità del settore assicurativo.
Raccolta premi assicurativi I semestre 2023
Approfondimenti
19 ott 2023 Raccolta premi assicurativi I semestre 2023
IVASS ha pubblicato i dati sulla raccolta premi nel primo semestre dell’anno: i rami Vita registrano un contrazione su base annua (-5,7%), mentre prosegue l’espansione nei rami Danni (+7,9%).
Contest Vitanuova 2023: Ibiza
Istituzionali
26 set 2023 Contest Vitanuova 2023: Ibiza
Molte le novità presentate al Contest di Ibiza cui hanno partecipato 200 tra i migliori Consulenti assicurativi Vitanuova che si sono distinti quest’anno per la qualità del lavoro svolto.
Vitanuova acquisisce la insurtech Axieme per rafforzarsi e migliorare i servizi alla rete e ai clienti
Istituzionali
13 set 2023 Vitanuova acquisisce la insurtech Axieme per rafforzarsi e migliorare i servizi alla rete e ai clienti
La nostra rete di Consulenti assicurativi avrà presto a disposizione nuove tecnologie digitali grazie alla recente acquisizione di Axieme.
Long Term Care: i ritardi dell’Italia nel confronto internazionale
Approfondimenti
31 lug 2023 Long Term Care: i ritardi dell’Italia nel confronto internazionale
Pubblichiamo una sintesi dell’intervento del Consigliere IVASS Riccardo Cesari al Convegno “Long Term Care. Sviluppo e sostenibilità” (Roma, 17 luglio).
Previsioni ANIA  sul mercato assicurativo nel 2023
Approfondimenti
10 lug 2023 Previsioni ANIA sul mercato assicurativo nel 2023
Il report annuale L'Assicurazione Italiana 2022 – 2023 di ANIA contiene le previsioni per l’anno in corso e interessanti confronti a livello europeo.
Fondi pensione: nel primo trimestre 2023 aumentano rendimenti, iscritti e contributi
Approfondimenti
27 giu 2023 Fondi pensione: nel primo trimestre 2023 aumentano rendimenti, iscritti e contributi
COVIP ha pubblicato i dati del primo trimestre: le posizioni in essere presso le forme pensionistiche complementari sono 10,4 milioni, in crescita di 119.000 unità (+1,2%) rispetto alla fine del 2022.
Indagine Ipsos: i bisogni di protezione degli italiani
Approfondimenti
20 giu 2023 Indagine Ipsos: i bisogni di protezione degli italiani
ANIA ha commissionato a Ipsos un’indagine per comprendere l’evoluzione della percezione dei rischi e i nuovi bisogni di protezione degli italiani.
Relazione sull’attività COVIP nel 2022
Approfondimenti
8 giu 2023 Relazione sull’attività COVIP nel 2022
Secondo la Relazione annuale della Commissione di vigilanza, le risorse di fondi pensione e casse di previdenza sono pari a circa 313 miliardi e riguardano oltre 12 milioni di iscritti e pensionati. ...