Italy Protection Awards 2021

L'edizione 2021 di Italy Protection Award premia il nostro modello di consulenza multibrand.

28 aprile 2021
di lettura

Anche nel 2020, nonostante la pandemia, la vostra rete di Consulenti è cresciuta. Come ci siete riusciti?

Si ha successo nel reclutamento e nello sviluppo se si presenta un modello al mercato virtuoso, credibile e le persone che vi lavorano sono soddisfatte. La soddisfazione va all'esterno dell'azienda, la si racconta, si incontrano altre persone che fanno queste mestiere e che decidono di unirsi a noi.

Vitanuova sa esattamente cosa deve fare. Linee guida chiare, formazione continua alla rete con percorsi di crescita strutturati trasparenti, impianto provvigionale ai vertici del mercato, offerta di prodotto multibrand (fare consulenza al cliente vuol dire avere la possibilità di dargli il prodotto giusto). Questo è il modello per il successo del reclutamento.

Quali percorsi di crescita avete strutturato?

Vitanuova è partecipata dai nostri stessi consulenti. Vitanuova è dei propri collaboratori: 58 collaboratori sono già azionisti di Vitanuova. Ogni anno procediamo in questo percorso di crescita e quindi i nostri Consulenti assicurativi hanno la possibilità di diventare azionisti e di partecipare alla vita aziendale interna da protagonisti e non solo da collaboratori.

Per i neofiti abbiamo un sistema di accoglienza di livello (Energianuova) che prevede un affiancamento personalizzato. Diamo una visione di cosa sia la professione oggi, dimostriamo loro che possono trovare un percorso di crescita nel mercato e di qualificarsi e crescere professionalmente. Questi sono i punti su cui ci focalizziamo.

Precedenti edizioni

Vitanuova si è aggiudicata anche:

  • nel 2019 - Italy Protection Awards per "L’impegno e i risultati raggiunti nello sviluppo della Protection".
  • nel 2018 - Italy Protection Awards per "L’elevato Penetration Rate ottenuto con prodotti Protection".
News
Previsioni ANIA  sul mercato assicurativo nel 2023
Approfondimenti
10 lug 2023 Previsioni ANIA sul mercato assicurativo nel 2023
Il report annuale L'Assicurazione Italiana 2022 – 2023 di ANIA contiene le previsioni per l’anno in corso e interessanti confronti a livello europeo.
Fondi pensione: nel primo trimestre 2023 aumentano rendimenti, iscritti e contributi
Approfondimenti
27 giu 2023 Fondi pensione: nel primo trimestre 2023 aumentano rendimenti, iscritti e contributi
COVIP ha pubblicato i dati del primo trimestre: le posizioni in essere presso le forme pensionistiche complementari sono 10,4 milioni, in crescita di 119.000 unità (+1,2%) rispetto alla fine del 2022.
Indagine Ipsos: i bisogni di protezione degli italiani
Approfondimenti
20 giu 2023 Indagine Ipsos: i bisogni di protezione degli italiani
ANIA ha commissionato a Ipsos un’indagine per comprendere l’evoluzione della percezione dei rischi e i nuovi bisogni di protezione degli italiani.
Relazione sull’attività COVIP nel 2022
Approfondimenti
8 giu 2023 Relazione sull’attività COVIP nel 2022
Secondo la Relazione annuale della Commissione di vigilanza, le risorse di fondi pensione e casse di previdenza sono pari a circa 313 miliardi e riguardano oltre 12 milioni di iscritti e pensionati. ...
L’impatto del rischio di alluvione sulla ricchezza immobiliare in Italia
Approfondimenti
19 mag 2023 L’impatto del rischio di alluvione sulla ricchezza immobiliare in Italia
L’analisi pubblicata da Banca d’Italia misura il rischio di alluvione e identifica le criticità dell’Italia.
Bilancio Vitanuova 2022: risultati in forte crescita
Istituzionali
20 apr 2023 Bilancio Vitanuova 2022: risultati in forte crescita
I 120 soci Vitanuova in assemblea hanno approvato un ottimo bilancio 2022: l’utile lordo di 2,2 milioni è 5 volte superiore a quello dell’anno precedente.
Distribuzione geografica raccolta premi in Italia
Approfondimenti
19 apr 2023 Distribuzione geografica raccolta premi in Italia
IVASS ha pubblicato i dati relativi alla variazione annuale della raccolta premi nel 2021 che è aumentata in tutte le regioni tranne che in Friuli Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige e Valle d’Aosta.
Previdenza complementare e invecchiamento della popolazione
Approfondimenti
14 mar 2023 Previdenza complementare e invecchiamento della popolazione
Il Segretario generale dell’IVASS Stefano De Polis – nell’Audizione del 16 febbraio davanti alla Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato - ha parlato del ruolo del sistema assicurativo nella previdenza complementare.
Premi contabilizzati vita e danni nel I semestre 2022
Approfondimenti
26 gen 2023 Premi contabilizzati vita e danni nel I semestre 2022
Secondo il Bollettino statistico IVASS di dicembre, la raccolta complessiva vita e danni nel I semestre 2022 è pari a 73,6 miliardi di euro (-5,4% rispetto al 2021).