Intervista a Fabrizio Colombo Giardinelli

Pubblichiamo l'intervista realizzata da "Veronesi protagonisti 2021" 

29 giugno 2021
di lettura

Per Fabrizio Colombo Giardinelli occuparsi di assicurazioni è una passione prima che un lavoro, cresciuta negli anni attraverso alcune tappe fondamentali della vita professionale.

"Ho mosso i primi passi con Alleanza Assicurazioni, dove ho imparato a fare questo mestiere.

Ho consolidato le mie competenze con un passaggio in Eurizon Vita, società del vecchio gruppo San Paolo, per poi passare in Cattolica Assicurazioni dove sono stato responsabile rete per Cattolica Previdenza. Questa è stata la mia ultima esperienza importante da dirigente, prima di diventare imprenditore.

Sentivo la necessità di mettere insieme tutta la mia esperienza in termini di relazioni, di conoscenza e di capacità di fare rete, convogliandola in un progetto nuovo".

Nel 2015 nasce così Vitanuova Previdenza & Protezione, che diventa in pochi anni uno dei principali broker vita del mercato assicurativo in Italia.

"Vitanuova è stata impostata da subito come un’impresa importante, strutturata in tutti i suoi aspetti. Abbiamo scelto di essere broker proprio per rappresentare il singolo cliente e per offrirgli il servizio migliore a lui necessario».

Come ha vissuto Vitanuova l'emergenza sanitaria?

"Nell’ultimo anno ci siamo dovuti disabituare al contatto fisico con il cliente, avviando un percorso di consulenza a distanza. All’inizio abbiamo avuto una perdita di fatturato notevole, ma poco alla volta anche il cliente ha iniziato a fidarsi di queste nuove tipologie di lavoro tanto che ora, nonostante sia possibile incontrarsi, abbiamo integrato la consulenza a distanza nella normale attività. Poco alla volta l’azienda ha iniziato a riprendersi, tant’è che l’ultimo semestre del 2020 abbiamo fatto gli stessi risultati dell’ultimo semestre del 2019".

Ottima la ripartenza nel 2021, con un piano di crescita del 25-30% rispetto allo scorso anno e i primi mesi in linea con questi obiettivi.

"L’azienda ha messo in atto tutto il possibile per affrontare l’attività in una nuova normalità. Abbiamo lavorato molto sulla formazione del personale, che fa la differenza nell’affrontare le nuove difficoltà delle imprese e delle famiglie, che nell’ultimo hanno visto cambiare le loro esigenze, con un aumentato del livello di allarme e di paura. Nel 2021, inoltre, ci dedicheremo completamente alla consulenza, cercando di dare soluzioni a ogni singolo bisogno con prodotti adeguati".

Utilizzate particolari soluzioni tecnologiche?

"La mappatura dei prodotti consente di velocizzare e facilitare l'incrocio tra le esigenze del cliente e le caratteristiche delle soluzioni proposte, che devono essere frutto di un'adeguata progettazione e grande competenza. Per conoscere i clienti e offrire loro solo i prodotti più adeguati utilizziamo la piattaforma xGuru, la prima realizzata con un approccio matematico e neuro-scientifico.

Grazie a questa tecnologia i nostri consulenti sono in grado di individuare le migliori strategie, in funzione delle caratteristiche e dei bisogni dei clienti, rafforzando la relazione di fiducia che rappresenta il nostro principale punto di forza.

Fonte: Veronesi protagonisti 2021 (22 aprile 2021)

Image

Vitanuova è stata impostata da subito come un’impresa importante, strutturata in tutti i suoi aspetti. Abbiamo scelto di essere broker proprio per rappresentare il singolo cliente e per offrirgli il servizio migliore a lui necessari

News
Previsioni ANIA  sul mercato assicurativo nel 2023
Approfondimenti
10 lug 2023 Previsioni ANIA sul mercato assicurativo nel 2023
Il report annuale L'Assicurazione Italiana 2022 – 2023 di ANIA contiene le previsioni per l’anno in corso e interessanti confronti a livello europeo.
Fondi pensione: nel primo trimestre 2023 aumentano rendimenti, iscritti e contributi
Approfondimenti
27 giu 2023 Fondi pensione: nel primo trimestre 2023 aumentano rendimenti, iscritti e contributi
COVIP ha pubblicato i dati del primo trimestre: le posizioni in essere presso le forme pensionistiche complementari sono 10,4 milioni, in crescita di 119.000 unità (+1,2%) rispetto alla fine del 2022.
Indagine Ipsos: i bisogni di protezione degli italiani
Approfondimenti
20 giu 2023 Indagine Ipsos: i bisogni di protezione degli italiani
ANIA ha commissionato a Ipsos un’indagine per comprendere l’evoluzione della percezione dei rischi e i nuovi bisogni di protezione degli italiani.
Relazione sull’attività COVIP nel 2022
Approfondimenti
8 giu 2023 Relazione sull’attività COVIP nel 2022
Secondo la Relazione annuale della Commissione di vigilanza, le risorse di fondi pensione e casse di previdenza sono pari a circa 313 miliardi e riguardano oltre 12 milioni di iscritti e pensionati. ...
L’impatto del rischio di alluvione sulla ricchezza immobiliare in Italia
Approfondimenti
19 mag 2023 L’impatto del rischio di alluvione sulla ricchezza immobiliare in Italia
L’analisi pubblicata da Banca d’Italia misura il rischio di alluvione e identifica le criticità dell’Italia.
Bilancio Vitanuova 2022: risultati in forte crescita
Istituzionali
20 apr 2023 Bilancio Vitanuova 2022: risultati in forte crescita
I 120 soci Vitanuova in assemblea hanno approvato un ottimo bilancio 2022: l’utile lordo di 2,2 milioni è 5 volte superiore a quello dell’anno precedente.
Distribuzione geografica raccolta premi in Italia
Approfondimenti
19 apr 2023 Distribuzione geografica raccolta premi in Italia
IVASS ha pubblicato i dati relativi alla variazione annuale della raccolta premi nel 2021 che è aumentata in tutte le regioni tranne che in Friuli Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige e Valle d’Aosta.
Previdenza complementare e invecchiamento della popolazione
Approfondimenti
14 mar 2023 Previdenza complementare e invecchiamento della popolazione
Il Segretario generale dell’IVASS Stefano De Polis – nell’Audizione del 16 febbraio davanti alla Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato - ha parlato del ruolo del sistema assicurativo nella previdenza complementare.
Premi contabilizzati vita e danni nel I semestre 2022
Approfondimenti
26 gen 2023 Premi contabilizzati vita e danni nel I semestre 2022
Secondo il Bollettino statistico IVASS di dicembre, la raccolta complessiva vita e danni nel I semestre 2022 è pari a 73,6 miliardi di euro (-5,4% rispetto al 2021).