Insurance Summit 2022: quale futuro per le assicurazioni?

All’Insurance Summit - organizzato a Milano l’8 novembre scorso da Il Sole 24 Ore - si è discusso sul futuro delle assicurazioni.

12 dicembre 2022
di lettura

Gli esperti intervenuti all’Insurance Summit 2022 hanno parlato delle nuove sfide che ha di fronte il mercato assicurativo: inflazione, tassi di interesse, cambiamenti climatici, rischi informatici, intelligenza artificiale e machine learning.

Gli assicuratori sono abituati a tenere conto degli elementi di incertezza e hanno il compito di trasformarla, ove possibile, in rischi misurati. Negli scenari complessi e avversi come quello attuale, le responsabilità degli assicuratori aumentano, così come le attese e le aspettative di imprese e cittadini nei loro confronti.

Secondo il World Life & Health Insurance Report 2022 - The Wellness Revolution, gli assicuratori possono guidare la crescita economica tramite il benessere dei clienti. Dall’analisi emerge infatti che ci sono correlazioni importanti fra benessere fisico e benessere finanziario: “Il 70% del campione dichiara che il benessere finanziario ha un impatto importante sul benessere fisico. E i clienti finali vedono le compagnie assicurative come partner ideali per conseguire questo benessere”.

Il Presidente dell’IVASS Luigi Federico Signorini, nel suo saluto ha ricordato che: “L’impatto delle turbolenze di mercato sull’indice di solvibilità degli assicuratori italiani non è stato finora elevato… L'impennata dei rendimenti e l'aumento dell'inflazione stanno invece incidendo in maniera significativa sulla redditività delle compagnie assicurative italiane. Le plusvalenze nette non realizzate sono diventate negative da maggio. Questo fatto, unito alla diminuzione della raccolta premi, sta portando la redditività del settore vita sotto lo zero. Nel ramo danni, i costi dei sinistri sono in aumento.

Per le compagnie assicurative, l’esigenza di accrescere l’efficienza di costo, contenendo al massimo l’impatto sui clienti, è sempre più impellente. L’attenzione si deve concentrare su innovazione, investimenti, competenze... Alle compagnie chiediamo di ideare e promuovere prodotti che rispondano alle effettive esigenze della clientela e di assicurare “qualità” nel momento dell’erogazione delle prestazioni”.

Maria Bianca Farina, Presidente ANIA, ha presentato gli ultimi dati: cresce la raccolta vita (+2% a fine anno) grazie al positivo andamento delle rivalutabili di ramo I° e aumenta la raccolta dei rami danni non auto soprattutto nei rami salute (+10%) e casa (+6%). Stabili invece i premi del ramo RCA, per il quale continua a scendere il premio medio.

Al termine del suo intervento il Presidente ANIA ha sollecitato la realizzazione di un sistema strutturato di gestione ex ante dei rischi catastrofali.

“Tramite una stretta relazione tra privato e pubblico, sarà possibile ridistribuire e mitigare il rischio sociale ed economico provocato dai grandi eventi catastrofali, riducendo l’onere finanziario a carico del settore pubblico e utilizzando le competenze del settore assicurativo privato per migliorare l’efficienza e l’efficacia del processo di risarcimento dei danni.

Si tratta di modelli che garantiscono tempi certi e ragionevoli dei risarcimenti, contenimento dei costi, trasparenza nelle procedure, focus sulla prevenzione, standard adeguati di sicurezza, opportune modalità di finanziamento della ricostruzione e ottimizzazione della gestione delle emergenze post-evento. Un Paese più protetto, libera risorse per lo sviluppo così necessario alla nostra economia".

News
Rischi da catastrofi naturali: Rapporto IVASS 2023
Approfondimenti
21 nov 2023 Rischi da catastrofi naturali: Rapporto IVASS 2023
L’IVASS ha condotto un’indagine per analizzare i rischi da catastrofi naturali connessi ad eventi di natura climatica ed eventi sismici e i rischi di sostenibilità del settore assicurativo.
Raccolta premi assicurativi I semestre 2023
Approfondimenti
19 ott 2023 Raccolta premi assicurativi I semestre 2023
IVASS ha pubblicato i dati sulla raccolta premi nel primo semestre dell’anno: i rami Vita registrano un contrazione su base annua (-5,7%), mentre prosegue l’espansione nei rami Danni (+7,9%).
Contest Vitanuova 2023: Ibiza
Istituzionali
26 set 2023 Contest Vitanuova 2023: Ibiza
Molte le novità presentate al Contest di Ibiza cui hanno partecipato 200 tra i migliori Consulenti assicurativi Vitanuova che si sono distinti quest’anno per la qualità del lavoro svolto.
Vitanuova acquisisce la insurtech Axieme per rafforzarsi e migliorare i servizi alla rete e ai clienti
Istituzionali
13 set 2023 Vitanuova acquisisce la insurtech Axieme per rafforzarsi e migliorare i servizi alla rete e ai clienti
La nostra rete di Consulenti assicurativi avrà presto a disposizione nuove tecnologie digitali grazie alla recente acquisizione di Axieme.
Long Term Care: i ritardi dell’Italia nel confronto internazionale
Approfondimenti
31 lug 2023 Long Term Care: i ritardi dell’Italia nel confronto internazionale
Pubblichiamo una sintesi dell’intervento del Consigliere IVASS Riccardo Cesari al Convegno “Long Term Care. Sviluppo e sostenibilità” (Roma, 17 luglio).
Previsioni ANIA  sul mercato assicurativo nel 2023
Approfondimenti
10 lug 2023 Previsioni ANIA sul mercato assicurativo nel 2023
Il report annuale L'Assicurazione Italiana 2022 – 2023 di ANIA contiene le previsioni per l’anno in corso e interessanti confronti a livello europeo.
Fondi pensione: nel primo trimestre 2023 aumentano rendimenti, iscritti e contributi
Approfondimenti
27 giu 2023 Fondi pensione: nel primo trimestre 2023 aumentano rendimenti, iscritti e contributi
COVIP ha pubblicato i dati del primo trimestre: le posizioni in essere presso le forme pensionistiche complementari sono 10,4 milioni, in crescita di 119.000 unità (+1,2%) rispetto alla fine del 2022.
Indagine Ipsos: i bisogni di protezione degli italiani
Approfondimenti
20 giu 2023 Indagine Ipsos: i bisogni di protezione degli italiani
ANIA ha commissionato a Ipsos un’indagine per comprendere l’evoluzione della percezione dei rischi e i nuovi bisogni di protezione degli italiani.
Relazione sull’attività COVIP nel 2022
Approfondimenti
8 giu 2023 Relazione sull’attività COVIP nel 2022
Secondo la Relazione annuale della Commissione di vigilanza, le risorse di fondi pensione e casse di previdenza sono pari a circa 313 miliardi e riguardano oltre 12 milioni di iscritti e pensionati. ...