Indagine sull’alfabetizzazione assicurativa in Italia

La relazione IVASS  2020 riporta interessanti dati su un’indagine che fotografa lo stato delle conoscenze e dei comportamenti assicurativi degli italiani.

29 settembre 2021
di lettura

Il campione rappresentativo della popolazione è composto da 2.000 individui maggiorenni. Il questionario rileva le conoscenze di base su:

  • meccanismi assicurativi
  • capacità di ragionamento probabilistico e di valutazione dei rischi
  • fattori alla base delle decisioni assicurative
  • modalità di comunicazione con le compagnie.

I risultati mostrano che gli uomini hanno livelli di alfabetizzazione assicurativa più elevati rispetto alle donne, i giovani e gli anziani sono i meno alfabetizzati e i più sotto-assicurati e il Nord è più alfabetizzato rispetto al resto dell’Italia.

L’indice aumenta al crescere del grado di istruzione degli intervistati, in particolare di quelli almeno con diploma di scuola superiore. Le carenze più significative si registrano nelle conoscenze assicurative, in relazione ad alcuni concetti base e ai principali prodotti.

La logica assicurativa (capacità di individuare i corretti collegamenti logici tra concetti in ambito assicurativo), si attesta su livelli sufficientemente adeguati; essa è più elevata per gli uomini e nelle fasce di età 18-34 anni e 35-54 anni ed è positivamente correlata con il livello di scolarizzazione.

Il 65,9% dichiara di avere una buona propensione alla valutazione di diverse offerte prima di scegliere quale polizza sottoscrivere, più marcata negli uomini rispetto alle donne e che si riduce all’aumentare dell’anzianità e cresce con la scolarizzazione.

Per quanto riguarda l’efficacia della comunicazione assicurativa, in termini di comprensibilità del set informativo dei prodotti assicurativi e di chiarezza nell’illustrazione delle clausole contrattuali, è considerata abbastanza chiara dal 34% degli intervistati.

La scarsa comprensibilità risulta tra le principali cause di mancata sottoscrizione della polizza (50%), subito dopo il costo (67,5%) e prima di sfiducia nei confronti delle assicurazioni (42,4%) e esperienze negative pregresse (28,7%).

Overconfidence

Da parte degli intervistati emerge un eccesso di fiducia nelle proprie conoscenze:

  • il 60% afferma di conoscere bene concetti base (quali premio, franchigia e massimale), ma solo il 14% risponde correttamente a tutte le relative domande
  • il 39% dichiara di conoscere i prodotti assicurativi (infortuni, temporanea caso morte, vita e previdenza complementare), ma solo una persona su 2.000 risponde correttamente a tutti i quesiti
  • il 69% ritiene di non aver bisogno dei consigli dell’assicuratore, né di doversi affidare a fonti informative esterne.

Questo eccesso di fiducia può indurre l’assicurato a scelte poco efficaci o consapevoli.

Fiducia verso le compagnie e gli intermediari assicurativi

Sul piano dei comportamenti:

  • con riferimento alla fiducia verso le compagnie, il 55,5% degli intervistati ritiene che sarebbe abbastanza o molto agevole ottenere il rimborso dovuto in caso di sinistro e il 62% si dichiara abbastanza o molto sereno nell’affrontare gli imprevisti della vita dopo aver sottoscritto un prodotto assicurativo.
  • la fiducia verso gli intermediari assicurativi assume maggior importanza per i soggetti anziani e quelli meno scolarizzati, che tendono a delegare le proprie scelte.

Per il 76,7% degli intervistati i timori più sentiti per il presente o il futuro sono i problemi di salute per malattie o infortuni e tuttavia una polizza malattia è sottoscritta dal 10,6% e quella infortuni dal 20,2%.

Il timore di calamità naturali è maggiore al Sud e nelle Isole rispetto al Nord, ma è proprio al Nord che si riscontra una maggiore sottoscrizione di queste polizze (20% contro il 4,1% al Sud e il 3,5% nelle Isole)..

Il test di alfabetizzazione assicurativa è stato commissionato all’Università Bicocca-Milano e a Doxa ed è finanziato dal MiSE.

Fonte: Relazione sull’attività svolta dall’IVASS nell’anno 2020 (pag. 245)

News
Previsioni ANIA  sul mercato assicurativo nel 2023
Approfondimenti
10 lug 2023 Previsioni ANIA sul mercato assicurativo nel 2023
Il report annuale L'Assicurazione Italiana 2022 – 2023 di ANIA contiene le previsioni per l’anno in corso e interessanti confronti a livello europeo.
Fondi pensione: nel primo trimestre 2023 aumentano rendimenti, iscritti e contributi
Approfondimenti
27 giu 2023 Fondi pensione: nel primo trimestre 2023 aumentano rendimenti, iscritti e contributi
COVIP ha pubblicato i dati del primo trimestre: le posizioni in essere presso le forme pensionistiche complementari sono 10,4 milioni, in crescita di 119.000 unità (+1,2%) rispetto alla fine del 2022.
Indagine Ipsos: i bisogni di protezione degli italiani
Approfondimenti
20 giu 2023 Indagine Ipsos: i bisogni di protezione degli italiani
ANIA ha commissionato a Ipsos un’indagine per comprendere l’evoluzione della percezione dei rischi e i nuovi bisogni di protezione degli italiani.
Relazione sull’attività COVIP nel 2022
Approfondimenti
8 giu 2023 Relazione sull’attività COVIP nel 2022
Secondo la Relazione annuale della Commissione di vigilanza, le risorse di fondi pensione e casse di previdenza sono pari a circa 313 miliardi e riguardano oltre 12 milioni di iscritti e pensionati. ...
L’impatto del rischio di alluvione sulla ricchezza immobiliare in Italia
Approfondimenti
19 mag 2023 L’impatto del rischio di alluvione sulla ricchezza immobiliare in Italia
L’analisi pubblicata da Banca d’Italia misura il rischio di alluvione e identifica le criticità dell’Italia.
Bilancio Vitanuova 2022: risultati in forte crescita
Istituzionali
20 apr 2023 Bilancio Vitanuova 2022: risultati in forte crescita
I 120 soci Vitanuova in assemblea hanno approvato un ottimo bilancio 2022: l’utile lordo di 2,2 milioni è 5 volte superiore a quello dell’anno precedente.
Distribuzione geografica raccolta premi in Italia
Approfondimenti
19 apr 2023 Distribuzione geografica raccolta premi in Italia
IVASS ha pubblicato i dati relativi alla variazione annuale della raccolta premi nel 2021 che è aumentata in tutte le regioni tranne che in Friuli Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige e Valle d’Aosta.
Previdenza complementare e invecchiamento della popolazione
Approfondimenti
14 mar 2023 Previdenza complementare e invecchiamento della popolazione
Il Segretario generale dell’IVASS Stefano De Polis – nell’Audizione del 16 febbraio davanti alla Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato - ha parlato del ruolo del sistema assicurativo nella previdenza complementare.
Premi contabilizzati vita e danni nel I semestre 2022
Approfondimenti
26 gen 2023 Premi contabilizzati vita e danni nel I semestre 2022
Secondo il Bollettino statistico IVASS di dicembre, la raccolta complessiva vita e danni nel I semestre 2022 è pari a 73,6 miliardi di euro (-5,4% rispetto al 2021).