Indagine sull’alfabetizzazione assicurativa in Italia

La relazione IVASS  2020 riporta interessanti dati su un’indagine che fotografa lo stato delle conoscenze e dei comportamenti assicurativi degli italiani.

29 settembre 2021
di lettura

Il campione rappresentativo della popolazione è composto da 2.000 individui maggiorenni. Il questionario rileva le conoscenze di base su:

  • meccanismi assicurativi
  • capacità di ragionamento probabilistico e di valutazione dei rischi
  • fattori alla base delle decisioni assicurative
  • modalità di comunicazione con le compagnie.

I risultati mostrano che gli uomini hanno livelli di alfabetizzazione assicurativa più elevati rispetto alle donne, i giovani e gli anziani sono i meno alfabetizzati e i più sotto-assicurati e il Nord è più alfabetizzato rispetto al resto dell’Italia.

L’indice aumenta al crescere del grado di istruzione degli intervistati, in particolare di quelli almeno con diploma di scuola superiore. Le carenze più significative si registrano nelle conoscenze assicurative, in relazione ad alcuni concetti base e ai principali prodotti.

La logica assicurativa (capacità di individuare i corretti collegamenti logici tra concetti in ambito assicurativo), si attesta su livelli sufficientemente adeguati; essa è più elevata per gli uomini e nelle fasce di età 18-34 anni e 35-54 anni ed è positivamente correlata con il livello di scolarizzazione.

Il 65,9% dichiara di avere una buona propensione alla valutazione di diverse offerte prima di scegliere quale polizza sottoscrivere, più marcata negli uomini rispetto alle donne e che si riduce all’aumentare dell’anzianità e cresce con la scolarizzazione.

Per quanto riguarda l’efficacia della comunicazione assicurativa, in termini di comprensibilità del set informativo dei prodotti assicurativi e di chiarezza nell’illustrazione delle clausole contrattuali, è considerata abbastanza chiara dal 34% degli intervistati.

La scarsa comprensibilità risulta tra le principali cause di mancata sottoscrizione della polizza (50%), subito dopo il costo (67,5%) e prima di sfiducia nei confronti delle assicurazioni (42,4%) e esperienze negative pregresse (28,7%).

Overconfidence

Da parte degli intervistati emerge un eccesso di fiducia nelle proprie conoscenze:

  • il 60% afferma di conoscere bene concetti base (quali premio, franchigia e massimale), ma solo il 14% risponde correttamente a tutte le relative domande
  • il 39% dichiara di conoscere i prodotti assicurativi (infortuni, temporanea caso morte, vita e previdenza complementare), ma solo una persona su 2.000 risponde correttamente a tutti i quesiti
  • il 69% ritiene di non aver bisogno dei consigli dell’assicuratore, né di doversi affidare a fonti informative esterne.

Questo eccesso di fiducia può indurre l’assicurato a scelte poco efficaci o consapevoli.

Fiducia verso le compagnie e gli intermediari assicurativi

Sul piano dei comportamenti:

  • con riferimento alla fiducia verso le compagnie, il 55,5% degli intervistati ritiene che sarebbe abbastanza o molto agevole ottenere il rimborso dovuto in caso di sinistro e il 62% si dichiara abbastanza o molto sereno nell’affrontare gli imprevisti della vita dopo aver sottoscritto un prodotto assicurativo.
  • la fiducia verso gli intermediari assicurativi assume maggior importanza per i soggetti anziani e quelli meno scolarizzati, che tendono a delegare le proprie scelte.

Per il 76,7% degli intervistati i timori più sentiti per il presente o il futuro sono i problemi di salute per malattie o infortuni e tuttavia una polizza malattia è sottoscritta dal 10,6% e quella infortuni dal 20,2%.

Il timore di calamità naturali è maggiore al Sud e nelle Isole rispetto al Nord, ma è proprio al Nord che si riscontra una maggiore sottoscrizione di queste polizze (20% contro il 4,1% al Sud e il 3,5% nelle Isole)..

Il test di alfabetizzazione assicurativa è stato commissionato all’Università Bicocca-Milano e a Doxa ed è finanziato dal MiSE.

Fonte: Relazione sull’attività svolta dall’IVASS nell’anno 2020 (pag. 245)

News
Premi contabilizzati vita e danni nel I semestre 2022
Approfondimenti
26 gen 2023 Premi contabilizzati vita e danni nel I semestre 2022
Secondo il Bollettino statistico IVASS di dicembre, la raccolta complessiva vita e danni nel I semestre 2022 è pari a 73,6 miliardi di euro (-5,4% rispetto al 2021).
Classifica per ampiezza della rete commerciale: Vitanuova al 15° posto
Istituzionali
20 gen 2023 Classifica per ampiezza della rete commerciale: Vitanuova al 15° posto
IoAssicuro.it ha pubblicato un'analisi sul mondo degli intermediari assicurativi (agenti, broker) al 1° Gennaio 2023.
Condizioni di vita dei pensionati nel 2020-21
Approfondimenti
19 gen 2023 Condizioni di vita dei pensionati nel 2020-21
Secondo dati Istat, al 31 dicembre 2021 sono stati spesi 313 miliardi di euro per 23 milioni di prestazioni a favore di oltre 16 milioni di pensionati.
Insurance Summit 2022: quale futuro per le assicurazioni?
Approfondimenti
12 dic 2022 Insurance Summit 2022: quale futuro per le assicurazioni?
All’Insurance Summit - organizzato a Milano l’8 novembre scorso da Il Sole 24 Ore - si è discusso sul futuro delle assicurazioni.
Rapporto sulla stabilità finanziaria 2022
Approfondimenti
2 dic 2022 Rapporto sulla stabilità finanziaria 2022
Banca d’Italia ha pubblicato il nuovo rapporto sulla stabilità finanziaria di famiglie, imprese e assicurazioni.
Rapporto Edufin 2022
Approfondimenti
3 nov 2022 Rapporto Edufin 2022
Il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria conduce dal 2020 un’indagine per analizzare la condizione finanziaria delle famiglie e il loro livello di alfabetizzazione finanziaria.
Esposizione delle Pmi al rischio alluvioni, frane e terremoti
Approfondimenti
17 ott 2022 Esposizione delle Pmi al rischio alluvioni, frane e terremoti
Integrando i dati ISPRA e INGV, che classificano i rischi da alluvioni, frane e terremoti con le informazioni di Cerved, è possibile delineare l’esposizione delle PMI italiane alle 3 componenti del rischio fisico.
Inaugurato a Verona il LABoratorio d’impresa 5.0 John Bosco
Interviste
3 ott 2022 Inaugurato a Verona il LABoratorio d’impresa 5.0 John Bosco
Vitanuova è partner del progetto LABoratorio 5.0, uno spazio in cui le idee dei giovani trovano ascolto, vengono vagliate, supportate e sviluppate.
Contest Vitanuova 2022: crociera Genova, Barcellona, Cannes
Eventi | Istituzionali
30 set 2022 Contest Vitanuova 2022: crociera Genova, Barcellona, Cannes
Quest’anno ci siamo dati appuntamento a bordo della MSC Grandiosa per condividere bei momenti, scambiarci idee ed esperienze e rilassarci.