Indagine conoscitiva sul sistema previdenziale e sul settore assistenziale

Il Segretario generale IVASS è intervenuto alla Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza.

27 aprile 2022
di lettura

Stefano De Polis - nell’ambito dell’Indagine conoscitiva sulla funzionalità del sistema previdenziale obbligatorio e complementare e del settore assistenziale - ha parlato del ruolo del sistema assicurativo nel welfare italiano e fornito dati e suggerimenti.

Spesa sanitaria in Italia

La spesa sanitaria pubblica italiana presenta un andamento costante nel tempo in relazione al PIL, oscillando tra il 5,9% del 2002 al 7,1% del 2010. Nel 2020 ha raggiunto i 123 miliardi di euro in conseguenza della pandemia (7,5% del PIL).

La spesa pubblica per Long Term Care (LTC) rivolta agli anziani e ai disabili non autosufficienti risulta pari a circa 31,3 miliardi di euro (componente sanitaria, indennità di accompagnamento e altre prestazioni). Secondo una proiezione della Ragioneria Generale dello Stato, il rapporto fra spesa per LTC e PIL passerà dall’1,9% del 2020 al 2,6% nel 2070.

Il Segretario generale IVASS ha commentato:  “Le statistiche parlano di oltre 3 milioni di disabili, mezzo milione di ricoverati in residenze sanitarie (RSA) e oltre un milione in assistenza domiciliare. La difficoltà di far fronte ai bisogni attuali e futuri delle persone anziane non autosufficienti stimola quindi la necessità di risposte anche dal mondo assicurativo, adottando soluzioni a partire dalle giovani generazioni. Al momento, la copertura di rischi LTC, con l’erogazione di una rendita assicurativa a favore del soggetto non autosufficiente, è molto poco diffusa”.

Per quanto riguarda la spesa sanitaria privata, fondi sanitari, compagnie di assicurazione, società e casse mutue si dividono la spesa sanitaria intermediata che nel complesso, nonostante la crescita degli ultimi anni, resta contenuta: 4,2 miliardi nel 2020. La spesa diretta delle famiglie (out-of-pocket) ha quasi raggiunto i 34 miliardi.

L’intera spesa sanitaria italiana - pubblica e privata - raggiunge i 161 miliardi di euro (quasi il 10% del PIL).

Secondo l’IVASS - che rileva i premi pagati per le polizze malattia (sia individuali sia collettive) - i premi del ramo malattia raccolti dalle compagnie italiane evidenziano un trend moderatamente crescente in rapporto al complesso della spesa sanitaria intermediata e ne rappresentano, a fine 2020, il 71,9%.

Definire meglio le prestazioni sanitarie specialistiche

L’attuale definizione poco omogenea delle prestazioni sanitarie nei diversi regimi, aumenta la difficoltà nel confrontare le varie prestazioni e nel liquidare i sinistri.

Secondo Stefano De Polis: “Sarebbe opportuno che le prestazioni sanitarie – e idealmente i percorsi di cura definiti dai protocolli sanitari – fossero inequivocabilmente identificati e descritti così da evitare false aspettative negli assistiti e pretestuosi dinieghi da parte degli enti cui gli stessi si sono affidati. Tale obiettivo si potrebbe conseguire attraverso il ricorso a un nomenclatore unico delle prestazioni specialistiche, cui dovrebbero attenersi tutti gli operatori della sanità integrativa”.

Previdenza complementare: il ruolo del settore assicurativo

La parte conclusiva dell'intervento è dedicata al secondo e terzo pilastro del sistema previdenziale.

I fondi pensione negoziali (secondo pilastro) sono istituiti in virtù di accordi collettivi di lavoro, in forma di soggetti giuridici di natura associativa dotati di organi propri. Le imprese di assicurazione autorizzate ai rami vita possono concorrere - insieme a banche, società di intermediazione mobiliare e di gestione del risparmio - alla gestione delle risorse dei fondi pensione negoziali (ramo VI di attività).

I fondi pensione aperti (terzo pilastro) - costituiti da banche, assicurazioni, società di intermediazione mobiliare e società di gestione del risparmio - operano nella forma di patrimonio separato, ma privi di autonomia soggettiva rispetto all’ente promotore. L’adesione ai fondi pensione avviene sia su base individuale, che su base collettiva.

Accanto ai fondi pensione aperti sono stati disciplinati i piani individuali pensionistici - PIP, ad adesione individuale, che possono essere proposti solo dalle imprese di assicurazione mediante:

  • contratti di assicurazione sulla vita, con prestazione garantita il cui rendimento è collegato a quello di una gestione interna separata (ramo I)
  • contratti di tipo unit linked nei quali la rivalutazione della posizione individuale è collegata al valore delle quote di uno o più fondi interni detenuti dall’impresa di assicurazione, oppure al valore di quote di OICR (ramo III).

Alle imprese di assicurazione compete l’offerta di garanzie in caso di morte e invalidità, spesso previste come prestazioni accessorie alla gestione delle risorse previdenziali affidate ai fondi pensione, negoziali o aperti.

Le imprese di assicurazione sono infine soggetti deputati all’erogazione delle prestazioni in rendita al termine della fase di accumulo.

Fonte: Intervento del Segretario Generale dell’IVASS (7 aprile 2022)

News
Rischi da catastrofi naturali: Rapporto IVASS 2023
Approfondimenti
21 nov 2023 Rischi da catastrofi naturali: Rapporto IVASS 2023
L’IVASS ha condotto un’indagine per analizzare i rischi da catastrofi naturali connessi ad eventi di natura climatica ed eventi sismici e i rischi di sostenibilità del settore assicurativo.
Raccolta premi assicurativi I semestre 2023
Approfondimenti
19 ott 2023 Raccolta premi assicurativi I semestre 2023
IVASS ha pubblicato i dati sulla raccolta premi nel primo semestre dell’anno: i rami Vita registrano un contrazione su base annua (-5,7%), mentre prosegue l’espansione nei rami Danni (+7,9%).
Contest Vitanuova 2023: Ibiza
Istituzionali
26 set 2023 Contest Vitanuova 2023: Ibiza
Molte le novità presentate al Contest di Ibiza cui hanno partecipato 200 tra i migliori Consulenti assicurativi Vitanuova che si sono distinti quest’anno per la qualità del lavoro svolto.
Vitanuova acquisisce la insurtech Axieme per rafforzarsi e migliorare i servizi alla rete e ai clienti
Istituzionali
13 set 2023 Vitanuova acquisisce la insurtech Axieme per rafforzarsi e migliorare i servizi alla rete e ai clienti
La nostra rete di Consulenti assicurativi avrà presto a disposizione nuove tecnologie digitali grazie alla recente acquisizione di Axieme.
Long Term Care: i ritardi dell’Italia nel confronto internazionale
Approfondimenti
31 lug 2023 Long Term Care: i ritardi dell’Italia nel confronto internazionale
Pubblichiamo una sintesi dell’intervento del Consigliere IVASS Riccardo Cesari al Convegno “Long Term Care. Sviluppo e sostenibilità” (Roma, 17 luglio).
Previsioni ANIA  sul mercato assicurativo nel 2023
Approfondimenti
10 lug 2023 Previsioni ANIA sul mercato assicurativo nel 2023
Il report annuale L'Assicurazione Italiana 2022 – 2023 di ANIA contiene le previsioni per l’anno in corso e interessanti confronti a livello europeo.
Fondi pensione: nel primo trimestre 2023 aumentano rendimenti, iscritti e contributi
Approfondimenti
27 giu 2023 Fondi pensione: nel primo trimestre 2023 aumentano rendimenti, iscritti e contributi
COVIP ha pubblicato i dati del primo trimestre: le posizioni in essere presso le forme pensionistiche complementari sono 10,4 milioni, in crescita di 119.000 unità (+1,2%) rispetto alla fine del 2022.
Indagine Ipsos: i bisogni di protezione degli italiani
Approfondimenti
20 giu 2023 Indagine Ipsos: i bisogni di protezione degli italiani
ANIA ha commissionato a Ipsos un’indagine per comprendere l’evoluzione della percezione dei rischi e i nuovi bisogni di protezione degli italiani.
Relazione sull’attività COVIP nel 2022
Approfondimenti
8 giu 2023 Relazione sull’attività COVIP nel 2022
Secondo la Relazione annuale della Commissione di vigilanza, le risorse di fondi pensione e casse di previdenza sono pari a circa 313 miliardi e riguardano oltre 12 milioni di iscritti e pensionati. ...