Inaugurato a Verona il LABoratorio d’impresa 5.0 John Bosco

Vitanuova è partner del progetto LABoratorio 5.0, uno spazio in cui le idee dei giovani trovano ascolto, vengono vagliate, supportate e sviluppate.

3 ottobre 2022
di lettura

I giovani che ritengono di avere un’idea innovativa possono proporla al team tecnico del John Bosco per una valutazione. Le idee più meritevoli e innovative avranno il supporto necessario alla creazione della start-up, al finanziamento e allo sviluppo.

Chi vuole offrire un contributo al LABoratorio 5.0 può:

  • sostenere direttamente il progetto
  • entrare nelle dinamiche delle startup tramite gli Strumenti Finanziari Partecipativi.

Gli SFP hanno un prezzo definito e consentono di contribuire alla crescita del progetto e di guadagnare quando l’azienda sarà a regime.

La nostra collaborazione

Vitanuova condivide la filosofia che ispira l’iniziativa: “i giovani sono pieni di risorse, creatività e passione e, quando le idee sono ben pianificate, diventano realtà”.

In occasione della recente inaugurazione dei nuovi spazi del LABoratorio 5.0, Fabrizio Colombo Giardinelli ha raccontato in un video le motivazioni che hanno spinto Vitanuova a sostenere l’iniziativa.

“I Salesiani ci hanno presentato il progetto che ci è sembrato molto interessante. L’entusiasmo delle persone che animano il LABoratorio ci ha subito conquistato.

Personalmente credo molto nei giovani: sono risorse stimolanti, che guardano al futuro. Aiutare i giovani a realizzare i loro sogni è fondamentale per il futuro di un Paese.

Abbiamo attivato questa collaborazione e cercheremo di mettere a disposizione, in una prospettiva di lungo periodo, ciò che facciamo come impresa per dare stimoli e idee.

Vitanuova è un’azienda giovane, che fonda le radici in esperienze professionali consolidate. In pochi anni siamo arrivati a realizzare un fatturato di 25 milioni, quasi 700 persone collaborano con noi...

Le idee valgono, anche nel settore assicurativo. Quando abbiamo intrapreso la nostra avventura imprenditoriale tutto sembrava cristallizzato. La nostra visione ci ha però spinto a ritagliarci uno spazio, all’interno della distribuzione, grazie a una consulenza di assoluto livello”.

LABoratorio Verona

News
Previsioni ANIA  sul mercato assicurativo nel 2023
Approfondimenti
10 lug 2023 Previsioni ANIA sul mercato assicurativo nel 2023
Il report annuale L'Assicurazione Italiana 2022 – 2023 di ANIA contiene le previsioni per l’anno in corso e interessanti confronti a livello europeo.
Fondi pensione: nel primo trimestre 2023 aumentano rendimenti, iscritti e contributi
Approfondimenti
27 giu 2023 Fondi pensione: nel primo trimestre 2023 aumentano rendimenti, iscritti e contributi
COVIP ha pubblicato i dati del primo trimestre: le posizioni in essere presso le forme pensionistiche complementari sono 10,4 milioni, in crescita di 119.000 unità (+1,2%) rispetto alla fine del 2022.
Indagine Ipsos: i bisogni di protezione degli italiani
Approfondimenti
20 giu 2023 Indagine Ipsos: i bisogni di protezione degli italiani
ANIA ha commissionato a Ipsos un’indagine per comprendere l’evoluzione della percezione dei rischi e i nuovi bisogni di protezione degli italiani.
Relazione sull’attività COVIP nel 2022
Approfondimenti
8 giu 2023 Relazione sull’attività COVIP nel 2022
Secondo la Relazione annuale della Commissione di vigilanza, le risorse di fondi pensione e casse di previdenza sono pari a circa 313 miliardi e riguardano oltre 12 milioni di iscritti e pensionati. ...
L’impatto del rischio di alluvione sulla ricchezza immobiliare in Italia
Approfondimenti
19 mag 2023 L’impatto del rischio di alluvione sulla ricchezza immobiliare in Italia
L’analisi pubblicata da Banca d’Italia misura il rischio di alluvione e identifica le criticità dell’Italia.
Bilancio Vitanuova 2022: risultati in forte crescita
Istituzionali
20 apr 2023 Bilancio Vitanuova 2022: risultati in forte crescita
I 120 soci Vitanuova in assemblea hanno approvato un ottimo bilancio 2022: l’utile lordo di 2,2 milioni è 5 volte superiore a quello dell’anno precedente.
Distribuzione geografica raccolta premi in Italia
Approfondimenti
19 apr 2023 Distribuzione geografica raccolta premi in Italia
IVASS ha pubblicato i dati relativi alla variazione annuale della raccolta premi nel 2021 che è aumentata in tutte le regioni tranne che in Friuli Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige e Valle d’Aosta.
Previdenza complementare e invecchiamento della popolazione
Approfondimenti
14 mar 2023 Previdenza complementare e invecchiamento della popolazione
Il Segretario generale dell’IVASS Stefano De Polis – nell’Audizione del 16 febbraio davanti alla Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato - ha parlato del ruolo del sistema assicurativo nella previdenza complementare.
Premi contabilizzati vita e danni nel I semestre 2022
Approfondimenti
26 gen 2023 Premi contabilizzati vita e danni nel I semestre 2022
Secondo il Bollettino statistico IVASS di dicembre, la raccolta complessiva vita e danni nel I semestre 2022 è pari a 73,6 miliardi di euro (-5,4% rispetto al 2021).