Rapporto INPS sul sistema pensionistico

Pubblicato il XX Rapporto annuale dell'INPS con aggiornamenti sul sistema pensionistico italiano.

13 giugno 2021
di lettura

Il passaggio al metodo di calcolo contributivo, avvenuto nel 1995, ha modificato radicalmente il sistema pensionistico legando il trattamento previdenziale ai contributi effettivamente versati.

L’equità attuariale del modello contributivo sotto determinate condizioni ha migliorato la sostenibilità del sistema pensionistico, tuttavia la scelta di rendere troppo graduale l’introduzione del nuovo modello ha ritardato gli effetti benefici nel sistema tanto da rendere necessari continui interventi di riduzione della spesa fino ad arrivare alla riforma Monti-Fornero che ha assicurato notevoli risparmi, con costi sociali elevati.

Da quel momento tutti gli interventi sono stati tesi a facilitare l’accesso alla pensione o a introdurre strumenti di accompagnamento alla stessa per alcune categorie di lavoratori ritenuti più fragili.

Da ultimo, nel 2019, si è introdotta la cosiddetta quota 100 permettendo ai lavoratori di anticipare il pensionamento rispetto ai requisiti per la pensione di vecchiaia (67 anni di età, con almeno 20 anni di contribuzione per i lavoratori nel regime misto e retributivo e l’aggiunta di un requisito di importo minimo pari a 1,5 volte l’assegno sociale per i lavoratori del sistema contributivo puro) o quelli per la pensione anticipata (41 e 10 mesi per le donne e 42 anni e 10 mesi per gli uomini) a condizione di aver almeno 62 anni di età e almeno 38 anni di contribuzione.

Possono aderire a Quota 100 solo i lavoratori che maturano i requisiti nel triennio 2019-2021. Nel sistema contributivo puro esiste la possibilità di anticipare il pensionamento con almeno 64 anni di età e almeno 20 anni di contribuzione, con un importo pari ad almeno 2,8 volte l’assegno sociale.

Dal 1° gennaio 2022

Viceversa, dal 1° gennaio 2022 per la generalità dei lavoratori con sistema misto e retributivo la possibilità di uscita è limitata ai requisiti ordinari per la pensione di vecchiaia o anticipata e non è previsto un requisito che permetta di anticipare l’uscita dal mondo del lavoro.

Fonte: elaborazioni su dati ISTAT, Rilevazione forze di lavoro.

Tale mancanza di flessibilità genera proteste da parte dei lavoratori prossimi all’uscita dal mondo del lavoro che vorrebbero un intervento del governo in tema di pensioni che consentisse un anticipo rispetto ai requisiti ordinari, riducendo così la disparità di trattamento tra i lavoratori che hanno potuto beneficiare di quota 100 e coloro che, raggiungono i requisiti dopo il 2021.

A tale riguardo nel dibattito pubblico ci sono almeno tre diverse proposte di revisione del sistema pensionistico.

  • 41 anni di contribuzione: si riduce il requisito dell’anzianità contributiva a 41 di anni di contribuzione per l’accesso alla pensione anticipata sia per gli uomini che per le donne, favorendo coloro che hanno un numero elevato di anni di contribuzione indipendentemente dal requisito anagrafico. La proposta non prevede modifiche al metodo di calcolo della pensione.
  • Opzione al calcolo contributivo: si introduce un requisito di flessibilità che permetta a tutti l’uscita anticipata con i requisiti previsti per i lavoratori del sistema contributivo (64 anni di età e almeno 20 di anzianità contributiva con un importo minimo della pensione pari ad almeno 2,8 volte l’assegno sociale). A causa della limitata possibilità di accesso per i lavoratori autonomi e per le donne, si propone in alternativa un requisito di almeno 64 anni di età e 36 anni di contributi, senza il limite sul valore dell’assegno. La proposta prevede la modifica al calcolo della pensione che viene effettuato con le regole dell’opzione al contributivo.
  • Anticipo della quota contributiva della pensione: si permette ai lavoratori del sistema misto l’anticipo pensionistico della sola quota di pensione contributiva al raggiungimento dei seguenti requisiti: almeno 63 anni di età, almeno 20 anni di contribuzione e un importo minimo di 1,2 volte l’assegno sociale. Al raggiungimento del requisito di vecchiaia al lavoratore viene riconosciuta anche la quota retributiva della pensione.

Nel primo caso il livello di maggior spesa pensionistica è crescente dai 4,3 miliardi del 2022 a 9,2 miliardi alla fine del decennio. Dunque, una riforma costosa che nell’anno di maggior costo impegna circa lo 0,4% del prodotto interno lordo che poi si va ad attenuare.

Nel secondo caso si realizza una flessibilità nella direzione del sistema contributivo con forti elementi di equità con lo sviluppo di risparmi già poco prima del 2035 per effetto della minor quota di pensione dovuta all’anticipo, ma soprattutto ai risparmi generati dal calcolo contributivo.

Nell’ultima proposta analizzata si garantisce flessibilità solo alla parte della pensione calcolata con il sistema contributivo con costi molto più bassi (per effetto dell’anticipo parziale della pensione e delle più basse propensioni utilizzate nella stima) che partono da circa 0,5 miliardi e raggiungono il massimo costo nel 2029 con 2,4 miliardi di euro. Nel lungo periodo la spesa pensionistica si riduce rispetto alla normativa vigente alla fine degli anni ’30 per effetto della minor quota di pensione dovuta all’effetto anticipo.

La scelta che farà il legislatore dovrebbe tenere conto dell’equità intergenerazionale cercando di creare condizioni di flessibilità nella direzione di quelle già esistenti nel sistema contributivo in modo da non generare ulteriori discriminazioni tra generazioni di lavoratori spostando ancora una volta i costi di un intervento a carico delle giovani generazioni.

Fonte: XX RAPPORTO ANNUALE INPS (Luglio 2021)

News
Previsioni ANIA  sul mercato assicurativo nel 2023
Approfondimenti
10 lug 2023 Previsioni ANIA sul mercato assicurativo nel 2023
Il report annuale L'Assicurazione Italiana 2022 – 2023 di ANIA contiene le previsioni per l’anno in corso e interessanti confronti a livello europeo.
Fondi pensione: nel primo trimestre 2023 aumentano rendimenti, iscritti e contributi
Approfondimenti
27 giu 2023 Fondi pensione: nel primo trimestre 2023 aumentano rendimenti, iscritti e contributi
COVIP ha pubblicato i dati del primo trimestre: le posizioni in essere presso le forme pensionistiche complementari sono 10,4 milioni, in crescita di 119.000 unità (+1,2%) rispetto alla fine del 2022.
Indagine Ipsos: i bisogni di protezione degli italiani
Approfondimenti
20 giu 2023 Indagine Ipsos: i bisogni di protezione degli italiani
ANIA ha commissionato a Ipsos un’indagine per comprendere l’evoluzione della percezione dei rischi e i nuovi bisogni di protezione degli italiani.
Relazione sull’attività COVIP nel 2022
Approfondimenti
8 giu 2023 Relazione sull’attività COVIP nel 2022
Secondo la Relazione annuale della Commissione di vigilanza, le risorse di fondi pensione e casse di previdenza sono pari a circa 313 miliardi e riguardano oltre 12 milioni di iscritti e pensionati. ...
L’impatto del rischio di alluvione sulla ricchezza immobiliare in Italia
Approfondimenti
19 mag 2023 L’impatto del rischio di alluvione sulla ricchezza immobiliare in Italia
L’analisi pubblicata da Banca d’Italia misura il rischio di alluvione e identifica le criticità dell’Italia.
Bilancio Vitanuova 2022: risultati in forte crescita
Istituzionali
20 apr 2023 Bilancio Vitanuova 2022: risultati in forte crescita
I 120 soci Vitanuova in assemblea hanno approvato un ottimo bilancio 2022: l’utile lordo di 2,2 milioni è 5 volte superiore a quello dell’anno precedente.
Distribuzione geografica raccolta premi in Italia
Approfondimenti
19 apr 2023 Distribuzione geografica raccolta premi in Italia
IVASS ha pubblicato i dati relativi alla variazione annuale della raccolta premi nel 2021 che è aumentata in tutte le regioni tranne che in Friuli Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige e Valle d’Aosta.
Previdenza complementare e invecchiamento della popolazione
Approfondimenti
14 mar 2023 Previdenza complementare e invecchiamento della popolazione
Il Segretario generale dell’IVASS Stefano De Polis – nell’Audizione del 16 febbraio davanti alla Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato - ha parlato del ruolo del sistema assicurativo nella previdenza complementare.
Premi contabilizzati vita e danni nel I semestre 2022
Approfondimenti
26 gen 2023 Premi contabilizzati vita e danni nel I semestre 2022
Secondo il Bollettino statistico IVASS di dicembre, la raccolta complessiva vita e danni nel I semestre 2022 è pari a 73,6 miliardi di euro (-5,4% rispetto al 2021).