Global insurance market trends 2021

Lo studio Ocse fornisce una panoramica delle tendenze del mercato assicurativo a livello internazionale.

5 aprile 2022
di lettura

Oltre a coprire i 38 paesi Ocse, l’undicesima edizione considera anche una serie di paesi latinoamericani e asiatici non OCSE.

Il settore assicurativo nel 2020 ha affrontato le conseguenze della pandemia:

  • la raccolta premi è rallentata rispetto al 2019, in particolare nel settore vita
  • gli assicuratori hanno registrato un calo dei pagamenti dei sinistri nel settore danni (meno incidenti stradali causa lockdown)
  • il Covid-19 ha interrotto i tradizionali processi di distribuzione delle assicurazioni e favorito un'ulteriore digitalizzazione dei servizi.

Il report presenta l'andamento della sottoscrizione dei rami vita e danni assicurazioni, sulla base dell'evoluzione dei premi lordi e dei pagamenti dei sinistri. Quindi esamina l'allocazione degli investimenti, la performance degli investimenti degli assicuratori e la redditività delle compagnie di assicurazione.

I premi lordi sono diminuiti del 3% in termini reali nel settore vita, mentre è aumentato in media di meno dell'1% nel settore danni, in confronto con la crescita media del 4,7% ramo vita e del 3,6% ramo danni registrati nel 2019.

Il declino dei premi vita è stata pronunciata in diversi paesi europei (Finlandia, Francia, Lussemburgo, Portogallo, Spagna, Svizzera e Regno Unito).

Nel settore danni, gli eventi catastrofici stanno portando un forte aumento dei pagamenti dei sinistri per l'industria assicurativa. Swiss Re stima che le catastrofi naturali abbiano generato perdite economiche pari a USD 185 miliardi nel 2020, superiore a quello dei due anni precedenti.

Allocazione e performance degli investimenti

L'OECD Global Insurance Statistics offre informazioni sull'allocazione degli investimenti delle compagnie assicurative, utili a capire le loro strategie di investimento nel 2020.

Vita

Gli assicuratori vita di molti paesi analizzati hanno investito la maggior parte dei loro portafogli in obbligazioni. Gli assicuratori tendono a investire principalmente in titoli a reddito fisso al fine di far fronte alle proprie passività a lungo termine e di avere una fonte stabile e regolare di reddito.

Tassi di interesse bassi, in calo anche nel 2020, hanno spinto alcuni assicuratori a cercare rendimenti più elevati e hanno reso la promessa di rendimento garantito ex ante agli assicurati più difficile da soddisfare. I prodotti assicurativi sulla vita con una garanzia di tasso di interesse minimo, non possono infatti cambiare la promessa durante la durata del contratto (OCSE, 2015).

Danni

Anche  gli assicuratori danni considerano le obbligazioni una sicurezza di mercato stabile e una fonte di reddito da investimento importante. Complessivamente, le obbligazioni hanno rappresentato più della metà degli investimenti degli assicuratori danni in 24 su 46 dichiaranti paesi. Gli assicuratori danni tendono a detenere in media più contanti e depositi (14% delle attività) rispetto agli assicuratori vita (9%). Gli assicuratori danni detengono in gran parte strumenti finanziari liquidi per adattarsi alla loro struttura di passività che ha termine più breve.

Anche gli assicuratori danni hanno investito una quota significativa delle loro attività in azioni: nel 2020 hanno superato il 20% dei loro investimenti in 7 paesi, tra cui Francia, Giappone e Stati Uniti.

Ritorno degli investimenti

Le compagnie di assicurazione hanno registrato tassi di rendimento reali positivi sugli investimenti nella maggior parte delle giurisdizioni nel 2020, indipendentemente dal fatto che abbiano svolto attività di assicurazione sulla vita, danni o entrambe.

I rendimenti più forti sono stati osservati in Malesia (9,8%) e Singapore (7,4%) tra gli assicuratori sulla vita; in Costa Rica (7,5%) e Malesia (7,1%) tra gli assicuratori danni; e Lettonia (9,8%) e Singapore (8,6%) tra gli assicuratori compositi.

La performance nel 2020 è stata inferiore a quella del 2019 in 20 delle 34 giurisdizioni per gli assicuratori vita, 17 su 41 giurisdizioni per assicuratori danni e 10 giurisdizioni dichiaranti su 19 per gli assicuratori compositi.

Rendimenti settore assicurativo 2020

Fonte: Global Insurance Market Trend

News
Rischi da catastrofi naturali: Rapporto IVASS 2023
Approfondimenti
21 nov 2023 Rischi da catastrofi naturali: Rapporto IVASS 2023
L’IVASS ha condotto un’indagine per analizzare i rischi da catastrofi naturali connessi ad eventi di natura climatica ed eventi sismici e i rischi di sostenibilità del settore assicurativo.
Raccolta premi assicurativi I semestre 2023
Approfondimenti
19 ott 2023 Raccolta premi assicurativi I semestre 2023
IVASS ha pubblicato i dati sulla raccolta premi nel primo semestre dell’anno: i rami Vita registrano un contrazione su base annua (-5,7%), mentre prosegue l’espansione nei rami Danni (+7,9%).
Contest Vitanuova 2023: Ibiza
Istituzionali
26 set 2023 Contest Vitanuova 2023: Ibiza
Molte le novità presentate al Contest di Ibiza cui hanno partecipato 200 tra i migliori Consulenti assicurativi Vitanuova che si sono distinti quest’anno per la qualità del lavoro svolto.
Vitanuova acquisisce la insurtech Axieme per rafforzarsi e migliorare i servizi alla rete e ai clienti
Istituzionali
13 set 2023 Vitanuova acquisisce la insurtech Axieme per rafforzarsi e migliorare i servizi alla rete e ai clienti
La nostra rete di Consulenti assicurativi avrà presto a disposizione nuove tecnologie digitali grazie alla recente acquisizione di Axieme.
Long Term Care: i ritardi dell’Italia nel confronto internazionale
Approfondimenti
31 lug 2023 Long Term Care: i ritardi dell’Italia nel confronto internazionale
Pubblichiamo una sintesi dell’intervento del Consigliere IVASS Riccardo Cesari al Convegno “Long Term Care. Sviluppo e sostenibilità” (Roma, 17 luglio).
Previsioni ANIA  sul mercato assicurativo nel 2023
Approfondimenti
10 lug 2023 Previsioni ANIA sul mercato assicurativo nel 2023
Il report annuale L'Assicurazione Italiana 2022 – 2023 di ANIA contiene le previsioni per l’anno in corso e interessanti confronti a livello europeo.
Fondi pensione: nel primo trimestre 2023 aumentano rendimenti, iscritti e contributi
Approfondimenti
27 giu 2023 Fondi pensione: nel primo trimestre 2023 aumentano rendimenti, iscritti e contributi
COVIP ha pubblicato i dati del primo trimestre: le posizioni in essere presso le forme pensionistiche complementari sono 10,4 milioni, in crescita di 119.000 unità (+1,2%) rispetto alla fine del 2022.
Indagine Ipsos: i bisogni di protezione degli italiani
Approfondimenti
20 giu 2023 Indagine Ipsos: i bisogni di protezione degli italiani
ANIA ha commissionato a Ipsos un’indagine per comprendere l’evoluzione della percezione dei rischi e i nuovi bisogni di protezione degli italiani.
Relazione sull’attività COVIP nel 2022
Approfondimenti
8 giu 2023 Relazione sull’attività COVIP nel 2022
Secondo la Relazione annuale della Commissione di vigilanza, le risorse di fondi pensione e casse di previdenza sono pari a circa 313 miliardi e riguardano oltre 12 milioni di iscritti e pensionati. ...