Giornata del risparmio: intervento del Governatore della Banca d’Italia

Nel suo intervento alla Giornata Mondiale del Risparmio, Ignazio Visco ha fornito i dati sui depositi delle famiglie e delle imprese italiane.

25 ottobre 2021
di lettura

La pandemia e il lockdown si sono riflessi in una forte crescita del risparmio, anche se eterogenea e concentrata nelle famiglie meno colpite, a fronte di un consistente aumento del debito pubblico.

“Dallo scoppio della pandemia i depositi di famiglie e imprese presso le banche sono aumentati di oltre 200 miliardi. L’incremento ha riflesso sia le restrizioni alla mobilità imposte per ridurre i contagi, sia la forte incertezza sulle prospettive economiche, fattori che hanno accresciuto il risparmio precauzionale e frenato l’accumulazione di capitale.

Parte di questa liquidità diminuirà, fisiologicamente, con il ritorno alla crescita di consumi e investimenti; ne abbiamo visto i primi segnali nei mesi scorsi, con un rallentamento dei depositi e il calo della propensione al risparmio, ancora tuttavia superiore ai livelli pre-pandemici.

Tra la fine del 2019 e lo scorso marzo le attività finanziarie delle famiglie sono cresciute di 135 miliardi (di oltre 200 se si tiene conto anche della variazione di valore dei corsi dei titoli).

È aumentata in primo luogo la componente dei depositi e del circolante, arrivata a rappresentare circa un terzo del totale, un valore elevato nel confronto storico. Ma sono cresciuti anche gli investimenti in quote di fondi comuni e il risparmio dato in gestione alle compagnie assicurative”.

Confronto con l’Europa

“Rispetto alla media europea, le famiglie italiane investono in misura minore la loro ricchezza finanziaria in fondi pensione (il 3 per cento contro il 10).

Tra gli investimenti diretti in “azioni e partecipazioni” quelli che riguardano titoli quotati sono pari al 2,4 per cento della ricchezza finanziaria, la metà di quanto si osserva nella media dell’area dell’euro".

Fonte: Intervento del Governatore della Banca d’Italia

News
Bilancio 2022: risultati in forte crescita
Istituzionali
20 apr 2023 Bilancio 2022: risultati in forte crescita
I 120 soci Vitanuova in assemblea hanno approvato un ottimo bilancio 2022: l’utile lordo di 2,2 milioni è 5 volte superiore a quello dell’anno precedente.
Distribuzione geografica raccolta premi in Italia
Approfondimenti
19 apr 2023 Distribuzione geografica raccolta premi in Italia
IVASS ha pubblicato i dati relativi alla variazione annuale della raccolta premi nel 2021 che è aumentata in tutte le regioni tranne che in Friuli Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige e Valle d’Aosta.
Previdenza complementare e invecchiamento della popolazione
Approfondimenti
14 mar 2023 Previdenza complementare e invecchiamento della popolazione
Il Segretario generale dell’IVASS Stefano De Polis – nell’Audizione del 16 febbraio davanti alla Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato - ha parlato del ruolo del sistema assicurativo nella previdenza complementare.
Premi contabilizzati vita e danni nel I semestre 2022
Approfondimenti
26 gen 2023 Premi contabilizzati vita e danni nel I semestre 2022
Secondo il Bollettino statistico IVASS di dicembre, la raccolta complessiva vita e danni nel I semestre 2022 è pari a 73,6 miliardi di euro (-5,4% rispetto al 2021).
Classifica per ampiezza della rete commerciale: Vitanuova al 15° posto
Istituzionali
20 gen 2023 Classifica per ampiezza della rete commerciale: Vitanuova al 15° posto
IoAssicuro.it ha pubblicato un'analisi sul mondo degli intermediari assicurativi (agenti, broker) al 1° Gennaio 2023.
Condizioni di vita dei pensionati nel 2020-21
Approfondimenti
19 gen 2023 Condizioni di vita dei pensionati nel 2020-21
Secondo dati Istat, al 31 dicembre 2021 sono stati spesi 313 miliardi di euro per 23 milioni di prestazioni a favore di oltre 16 milioni di pensionati.
Insurance Summit 2022: quale futuro per le assicurazioni?
Approfondimenti
12 dic 2022 Insurance Summit 2022: quale futuro per le assicurazioni?
All’Insurance Summit - organizzato a Milano l’8 novembre scorso da Il Sole 24 Ore - si è discusso sul futuro delle assicurazioni.
Rapporto sulla stabilità finanziaria 2022
Approfondimenti
2 dic 2022 Rapporto sulla stabilità finanziaria 2022
Banca d’Italia ha pubblicato il nuovo rapporto sulla stabilità finanziaria di famiglie, imprese e assicurazioni.
Rapporto Edufin 2022
Approfondimenti
3 nov 2022 Rapporto Edufin 2022
Il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria conduce dal 2020 un’indagine per analizzare la condizione finanziaria delle famiglie e il loro livello di alfabetizzazione finanziaria.