Evoluzione e trend servizi assicurativi

Prometeia ha pubblicato un approfondimento sull’evoluzione dell’offerta e dei servizi assicurativi, curato da Sonia Grieco.

18 luglio 2022
di lettura

Il settore assicurativo ha risposto all’emergenza pandemica adottando soluzioni digitali integrate con i canali di vendita tradizionali (approccio multicanale) e offrendo al mercato novità di prodotto e di servizio.

La digitalizzazione ha favorito l’adozione di nuovi modelli relazionali che utilizzano: App di preventivazione rapida e gestione contratto, Videoconsulenza o chatbot, Dispositivi IoT collegati alla persona o all’abitazione, Soluzioni pay-per-use attivabili attraverso lo smartphone.

L’analisi Prometeia evidenzia che: “Il business Danni Non Auto, si è caratterizzato per la presenza di soluzioni modulari, in grado di combinare all’interno dello stesso contratto coperture dedicate alla persona e al patrimonio, con elevato grado di flessibilità sia in termini di estensione che di livelli di copertura, e con la possibilità di integrare anche moduli più specifici dedicati a coperture pet, cyber e mobilità alternativa”.

Nell’ambito Salute si registra la tendenza a innovare i prodotti infortuni e malattia segmentando la clientela per fasce di età  (under 30, over 65) e per stili di vita (studente,  sportivo…) nell’ottica di rispondere, con soluzioni dedicate, alle diverse esigenze personali.

Il business Vita sta progressivamente spostando il focus dalle soluzioni tradizionali (rivalutabili e capitalizzazioni) e Linked, a soluzioni di tipo multiramo con investimenti in ramo I (Gestioni Separate) e ramo III (Unit Linked).

Nei  primi mesi del 2022 si è registrato un numero esiguo di nuove emissioni nel ramo Vita, condizionate dall’incertezza del contesto finanziario (tassi in rialzo, inflazione) e dall’evoluzione attesa sul fronte regolamentare (revisione limiti investimenti per prodotti Linked, estensione Fondo Utili ai contratti in essere, nuova configurazione del rischio demografico nei prodotti di ramo III…).

Cresce l’attenzione nei confronti dei rischi informatici. Gli operatori propongono soluzioni cyber stand alone, o inserite in prodotti più ampi, dedicate al retail e alle aziende.

Tra le novità, Prometeia segnala infine le coperture dedicate alla mobilità alternativa (bike, e-bike, e-scooter, monopattino, mezzi in sharing) e quelle pensate per le vetture elettriche.

Fonte: Prometeia (L’evoluzione dell’offerta e dei servizi assicurativi - Sonia Grieco)

News
Previsioni ANIA  sul mercato assicurativo nel 2023
Approfondimenti
10 lug 2023 Previsioni ANIA sul mercato assicurativo nel 2023
Il report annuale L'Assicurazione Italiana 2022 – 2023 di ANIA contiene le previsioni per l’anno in corso e interessanti confronti a livello europeo.
Fondi pensione: nel primo trimestre 2023 aumentano rendimenti, iscritti e contributi
Approfondimenti
27 giu 2023 Fondi pensione: nel primo trimestre 2023 aumentano rendimenti, iscritti e contributi
COVIP ha pubblicato i dati del primo trimestre: le posizioni in essere presso le forme pensionistiche complementari sono 10,4 milioni, in crescita di 119.000 unità (+1,2%) rispetto alla fine del 2022.
Indagine Ipsos: i bisogni di protezione degli italiani
Approfondimenti
20 giu 2023 Indagine Ipsos: i bisogni di protezione degli italiani
ANIA ha commissionato a Ipsos un’indagine per comprendere l’evoluzione della percezione dei rischi e i nuovi bisogni di protezione degli italiani.
Relazione sull’attività COVIP nel 2022
Approfondimenti
8 giu 2023 Relazione sull’attività COVIP nel 2022
Secondo la Relazione annuale della Commissione di vigilanza, le risorse di fondi pensione e casse di previdenza sono pari a circa 313 miliardi e riguardano oltre 12 milioni di iscritti e pensionati. ...
L’impatto del rischio di alluvione sulla ricchezza immobiliare in Italia
Approfondimenti
19 mag 2023 L’impatto del rischio di alluvione sulla ricchezza immobiliare in Italia
L’analisi pubblicata da Banca d’Italia misura il rischio di alluvione e identifica le criticità dell’Italia.
Bilancio Vitanuova 2022: risultati in forte crescita
Istituzionali
20 apr 2023 Bilancio Vitanuova 2022: risultati in forte crescita
I 120 soci Vitanuova in assemblea hanno approvato un ottimo bilancio 2022: l’utile lordo di 2,2 milioni è 5 volte superiore a quello dell’anno precedente.
Distribuzione geografica raccolta premi in Italia
Approfondimenti
19 apr 2023 Distribuzione geografica raccolta premi in Italia
IVASS ha pubblicato i dati relativi alla variazione annuale della raccolta premi nel 2021 che è aumentata in tutte le regioni tranne che in Friuli Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige e Valle d’Aosta.
Previdenza complementare e invecchiamento della popolazione
Approfondimenti
14 mar 2023 Previdenza complementare e invecchiamento della popolazione
Il Segretario generale dell’IVASS Stefano De Polis – nell’Audizione del 16 febbraio davanti alla Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato - ha parlato del ruolo del sistema assicurativo nella previdenza complementare.
Premi contabilizzati vita e danni nel I semestre 2022
Approfondimenti
26 gen 2023 Premi contabilizzati vita e danni nel I semestre 2022
Secondo il Bollettino statistico IVASS di dicembre, la raccolta complessiva vita e danni nel I semestre 2022 è pari a 73,6 miliardi di euro (-5,4% rispetto al 2021).