Evoluzione e trend servizi assicurativi

Prometeia ha pubblicato un approfondimento sull’evoluzione dell’offerta e dei servizi assicurativi, curato da Sonia Grieco.

18 luglio 2022
di lettura

Il settore assicurativo ha risposto all’emergenza pandemica adottando soluzioni digitali integrate con i canali di vendita tradizionali (approccio multicanale) e offrendo al mercato novità di prodotto e di servizio.

La digitalizzazione ha favorito l’adozione di nuovi modelli relazionali che utilizzano: App di preventivazione rapida e gestione contratto, Videoconsulenza o chatbot, Dispositivi IoT collegati alla persona o all’abitazione, Soluzioni pay-per-use attivabili attraverso lo smartphone.

L’analisi Prometeia evidenzia che: “Il business Danni Non Auto, si è caratterizzato per la presenza di soluzioni modulari, in grado di combinare all’interno dello stesso contratto coperture dedicate alla persona e al patrimonio, con elevato grado di flessibilità sia in termini di estensione che di livelli di copertura, e con la possibilità di integrare anche moduli più specifici dedicati a coperture pet, cyber e mobilità alternativa”.

Nell’ambito Salute si registra la tendenza a innovare i prodotti infortuni e malattia segmentando la clientela per fasce di età  (under 30, over 65) e per stili di vita (studente,  sportivo…) nell’ottica di rispondere, con soluzioni dedicate, alle diverse esigenze personali.

Il business Vita sta progressivamente spostando il focus dalle soluzioni tradizionali (rivalutabili e capitalizzazioni) e Linked, a soluzioni di tipo multiramo con investimenti in ramo I (Gestioni Separate) e ramo III (Unit Linked).

Nei  primi mesi del 2022 si è registrato un numero esiguo di nuove emissioni nel ramo Vita, condizionate dall’incertezza del contesto finanziario (tassi in rialzo, inflazione) e dall’evoluzione attesa sul fronte regolamentare (revisione limiti investimenti per prodotti Linked, estensione Fondo Utili ai contratti in essere, nuova configurazione del rischio demografico nei prodotti di ramo III…).

Cresce l’attenzione nei confronti dei rischi informatici. Gli operatori propongono soluzioni cyber stand alone, o inserite in prodotti più ampi, dedicate al retail e alle aziende.

Tra le novità, Prometeia segnala infine le coperture dedicate alla mobilità alternativa (bike, e-bike, e-scooter, monopattino, mezzi in sharing) e quelle pensate per le vetture elettriche.

Fonte: Prometeia (L’evoluzione dell’offerta e dei servizi assicurativi - Sonia Grieco)

News
Premi contabilizzati vita e danni nel I semestre 2022
Approfondimenti
26 gen 2023 Premi contabilizzati vita e danni nel I semestre 2022
Secondo il Bollettino statistico IVASS di dicembre, la raccolta complessiva vita e danni nel I semestre 2022 è pari a 73,6 miliardi di euro (-5,4% rispetto al 2021).
Classifica per ampiezza della rete commerciale: Vitanuova al 15° posto
Istituzionali
20 gen 2023 Classifica per ampiezza della rete commerciale: Vitanuova al 15° posto
IoAssicuro.it ha pubblicato un'analisi sul mondo degli intermediari assicurativi (agenti, broker) al 1° Gennaio 2023.
Condizioni di vita dei pensionati nel 2020-21
Approfondimenti
19 gen 2023 Condizioni di vita dei pensionati nel 2020-21
Secondo dati Istat, al 31 dicembre 2021 sono stati spesi 313 miliardi di euro per 23 milioni di prestazioni a favore di oltre 16 milioni di pensionati.
Insurance Summit 2022: quale futuro per le assicurazioni?
Approfondimenti
12 dic 2022 Insurance Summit 2022: quale futuro per le assicurazioni?
All’Insurance Summit - organizzato a Milano l’8 novembre scorso da Il Sole 24 Ore - si è discusso sul futuro delle assicurazioni.
Rapporto sulla stabilità finanziaria 2022
Approfondimenti
2 dic 2022 Rapporto sulla stabilità finanziaria 2022
Banca d’Italia ha pubblicato il nuovo rapporto sulla stabilità finanziaria di famiglie, imprese e assicurazioni.
Rapporto Edufin 2022
Approfondimenti
3 nov 2022 Rapporto Edufin 2022
Il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria conduce dal 2020 un’indagine per analizzare la condizione finanziaria delle famiglie e il loro livello di alfabetizzazione finanziaria.
Esposizione delle Pmi al rischio alluvioni, frane e terremoti
Approfondimenti
17 ott 2022 Esposizione delle Pmi al rischio alluvioni, frane e terremoti
Integrando i dati ISPRA e INGV, che classificano i rischi da alluvioni, frane e terremoti con le informazioni di Cerved, è possibile delineare l’esposizione delle PMI italiane alle 3 componenti del rischio fisico.
Inaugurato a Verona il LABoratorio d’impresa 5.0 John Bosco
Interviste
3 ott 2022 Inaugurato a Verona il LABoratorio d’impresa 5.0 John Bosco
Vitanuova è partner del progetto LABoratorio 5.0, uno spazio in cui le idee dei giovani trovano ascolto, vengono vagliate, supportate e sviluppate.
Contest Vitanuova 2022: crociera Genova, Barcellona, Cannes
Eventi | Istituzionali
30 set 2022 Contest Vitanuova 2022: crociera Genova, Barcellona, Cannes
Quest’anno ci siamo dati appuntamento a bordo della MSC Grandiosa per condividere bei momenti, scambiarci idee ed esperienze e rilassarci.