Confronto tra competenze assicurative e finanziarie degli italiani

IVASS ha pubblicato uno studio che mette a confronto il livello delle competenze assicurative degli italiani, con quello delle competenze finanziarie.

12 febbraio 2022
di lettura

Limitate competenze assicurative dei consumatori ostacolano l’efficienza competitiva dei mercati assicurativi. La consapevolezza dei consumatori in campo assicurativo può essere migliorata tramite programmi di educazione che contribuiscono a superare le asimmetrie informative esistenti tra le compagnie, che collocano sul mercato prodotti assicurativi complessi, e i consumatori.

Gli italiani si trovano a confrontare i prodotti senza avere gli strumenti corretti e spesso non sono in grado di comprendere concetti assicurativi - quali clausole di esclusione, restrizioni di garanzia, condizioni di attivazione del risarcimento - presenti nei contratti tipici, sia dei rami vita sia di quelli danni.

Un’adeguata educazione assicurativa aumenta anche la consapevolezza dei rischi che possono essere coperti dall’assicurazione e aumenta l’equità sociale, tramite un corretto uso dello strumento assicurativo.

Lo studio IVASS

Lo studio misura l’atteggiamento generale degli italiani nei confronti dei prodotti assicurativi, sulla base dei risultati dell’indagine commissionata dall’IVASS “Conoscenza e comportamenti assicurativi degli italiani”, (“Indagine ICCASI”) condotta tra luglio 2020 e febbraio 2021, con interviste dirette su un campione rappresentativo di 2.053 adulti italiani maggiorenni.

I risultati della rilevazione sono confrontati con quelli dell’indagine sull’Alfabetizzazione e le Competenze Finanziarie degli Italiani (IACOFI), condotta dalla Banca d’Italia agli inizi del 2020. L’indicatore di competenze finanziarie emerge dalla somma di punteggi riguardanti tre aspetti: conoscenze, comportamenti, attitudini.

Gli autori, Riccardo Cesari e Leandro D’Aurizio, propongono una definizione di conoscenze, comportamenti e attitudini in campo assicurativo e la costruzione per questi profili di 3 indicatori, che confrontano poi con quelli corrispondenti in campo finanziario.

  • Per la conoscenza, prendono in considerazione la comprensione del concetto generale di assicurazione e la conoscenza dei prodotti specifici; la consapevolezza dei rischi coperti dalla polizza assicurativa considerata e la capacità di valutare le opzioni assicurative per prendere decisioni coerenti con il rischio percepito.
  • Per quanto riguarda l’attitudine, valutano la fiducia ragionevolmente fondata nello strumento assicurativo come metodo di protezione dai rischi.
  • Per la valutazione dei comportamenti analizzano la propensione a utilizzare effettivamente lo strumento assicurativo per tutelarsi in modo corretto dai vari tipi di rischio.

Principali risultati

Le competenze, rilevate da indagini campionarie rappresentative della popolazione di adulti italiani. mostrano stretti legami con le caratteristiche socio-economiche degli intervistati. Tuttavia, le conoscenze assicurative, una volta rese comparabili con quelle finanziarie, risultano sensibilmente inferiori nei livelli e caratterizzate da maggiori divari tra gruppi distinti per sesso, età, istruzione e area di residenza.

  • Conoscenze, attitudini e comportamenti finanziari e assicurativi sono caratterizzati da divari di genere che vedono le donne relativamente sfavorite rispetto agli uomini. I divari sono più rilevanti in campo assicurativo.
  • I divari di età, che rischiano di creare situazioni di esclusione per i soggetti più anziani, emergono soprattutto in campo assicurativo.
  • Gli adulti relativamente meno istruiti sono in situazione di svantaggio sia nel campo delle scelte finanziarie sia, in misura lievemente maggiore, in quello delle scelte assicurative.
  • Il divario geografico Sud-isole/Centro Nord è presente solo in campo assicurativo.
  • La ricchezza familiare è positivamente correlata con le conoscenze e i comportamenti finanziari, molto più debolmente con quelli assicurativi. Viceversa, il reddito è positivamente correlato con l’alfabetizzazione assicurativa e molto meno con quella finanziaria.
  • Rispetto a chi ha livelli di conoscenza maggiori, le fasce di italiani adulti con minori conoscenze in campo assicurativo, presentano divari socio-economici più accentuati rispetto a quanto riscontrato in campo finanziario.

Correlazioni tra competenze

La correlazione tra alfabetizzazione finanziaria e assicurativa, misurabile tramite matching statistico, è estremamente contenuta.

Emerge un legame incrociato tra la conoscenza in campo assicurativo e il comportamento in campo finanziario (quando lo score della conoscenza assicurativa è inferiore alla mediana, anche lo score del comportamento finanziario tende ad essere minore).

Al contrario, la conoscenza in campo finanziario è non correlata con il comportamento in campo assicurativo (lo score di quest’ultimo rimane stabile al variare dello score della conoscenza finanziaria).

Una interpretazione di questo risultato è che la maggiore articolazione della conoscenza in campo assicurativo conduca anche a migliori comportamenti finanziari, mentre la forte specializzazione della conoscenza in campo finanziario, non genera necessariamente comportamenti assicurativi più virtuosi.

Fonte: IVASS Quaderni n. 21 Le competenze assicurative e finanziarie degli italiani a confronto

News
Bilancio 2022: risultati in forte crescita
Istituzionali
20 apr 2023 Bilancio 2022: risultati in forte crescita
I 120 soci Vitanuova in assemblea hanno approvato un ottimo bilancio 2022: l’utile lordo di 2,2 milioni è 5 volte superiore a quello dell’anno precedente.
Distribuzione geografica raccolta premi in Italia
Approfondimenti
19 apr 2023 Distribuzione geografica raccolta premi in Italia
IVASS ha pubblicato i dati relativi alla variazione annuale della raccolta premi nel 2021 che è aumentata in tutte le regioni tranne che in Friuli Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige e Valle d’Aosta.
Previdenza complementare e invecchiamento della popolazione
Approfondimenti
14 mar 2023 Previdenza complementare e invecchiamento della popolazione
Il Segretario generale dell’IVASS Stefano De Polis – nell’Audizione del 16 febbraio davanti alla Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato - ha parlato del ruolo del sistema assicurativo nella previdenza complementare.
Premi contabilizzati vita e danni nel I semestre 2022
Approfondimenti
26 gen 2023 Premi contabilizzati vita e danni nel I semestre 2022
Secondo il Bollettino statistico IVASS di dicembre, la raccolta complessiva vita e danni nel I semestre 2022 è pari a 73,6 miliardi di euro (-5,4% rispetto al 2021).
Classifica per ampiezza della rete commerciale: Vitanuova al 15° posto
Istituzionali
20 gen 2023 Classifica per ampiezza della rete commerciale: Vitanuova al 15° posto
IoAssicuro.it ha pubblicato un'analisi sul mondo degli intermediari assicurativi (agenti, broker) al 1° Gennaio 2023.
Condizioni di vita dei pensionati nel 2020-21
Approfondimenti
19 gen 2023 Condizioni di vita dei pensionati nel 2020-21
Secondo dati Istat, al 31 dicembre 2021 sono stati spesi 313 miliardi di euro per 23 milioni di prestazioni a favore di oltre 16 milioni di pensionati.
Insurance Summit 2022: quale futuro per le assicurazioni?
Approfondimenti
12 dic 2022 Insurance Summit 2022: quale futuro per le assicurazioni?
All’Insurance Summit - organizzato a Milano l’8 novembre scorso da Il Sole 24 Ore - si è discusso sul futuro delle assicurazioni.
Rapporto sulla stabilità finanziaria 2022
Approfondimenti
2 dic 2022 Rapporto sulla stabilità finanziaria 2022
Banca d’Italia ha pubblicato il nuovo rapporto sulla stabilità finanziaria di famiglie, imprese e assicurazioni.
Rapporto Edufin 2022
Approfondimenti
3 nov 2022 Rapporto Edufin 2022
Il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria conduce dal 2020 un’indagine per analizzare la condizione finanziaria delle famiglie e il loro livello di alfabetizzazione finanziaria.