Bilancio 2022: risultati in forte crescita

I 120 soci Vitanuova in assemblea hanno approvato un ottimo bilancio 2022: l’utile lordo di 2,2 milioni è 5 volte superiore a quello dell’anno precedente.

20 aprile 2023
di lettura

Il fatturato è passato dai 18,1 ml € a 28,5 ml € (+58%), la raccolta premi Vita e Danni ha raggiunto i 157 ml € (+133%) e il portafoglio ha superato 418 ml € (+61%).

Grazie a questi importanti risultati - frutto della professionalità e competenza dei nostri Consulenti assicurativi unita alla collaborazione con le primarie compagnie di riferimento - nel 2022 Vitanuova entrerà nella top ten della classifica nazionale dei broker assicurativi consolidando il primato nel vita retail.

La rete distributiva è oggi composta da 750 Consulenti assicurativi presenti su gran parte del territorio nazionale, con 100 uffici operativi.

Prosegue il piano di valorizzazione dei migliori talenti che ha consentito ad altri 34 collaboratori di entrare a far parte della compagine azionaria portando al 29% la quota detenuta dalla rete.

Il Presidente ed Amministratore Delegato Fabrizio Colombo Giardinelli ha commentato con soddisfazione:

“La società prosegue nella sua crescita superando i pur ambiziosi obiettivi di raccolta del piano industriale e l’importante redditività generata ci consente di progettare investimenti tecnologici e commerciali e consolidare la struttura organizzativa centrale. Continua anche lo sviluppo della rete che si è arricchita di un intenso piano di formazione mirato ad accrescere la consulenza ai clienti anche con le coperture rami danni”.

News
Bilancio 2022: risultati in forte crescita
Istituzionali
20 apr 2023 Bilancio 2022: risultati in forte crescita
I 120 soci Vitanuova in assemblea hanno approvato un ottimo bilancio 2022: l’utile lordo di 2,2 milioni è 5 volte superiore a quello dell’anno precedente.
Distribuzione geografica raccolta premi in Italia
Approfondimenti
19 apr 2023 Distribuzione geografica raccolta premi in Italia
IVASS ha pubblicato i dati relativi alla variazione annuale della raccolta premi nel 2021 che è aumentata in tutte le regioni tranne che in Friuli Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige e Valle d’Aosta.
Previdenza complementare e invecchiamento della popolazione
Approfondimenti
14 mar 2023 Previdenza complementare e invecchiamento della popolazione
Il Segretario generale dell’IVASS Stefano De Polis – nell’Audizione del 16 febbraio davanti alla Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato - ha parlato del ruolo del sistema assicurativo nella previdenza complementare.
Premi contabilizzati vita e danni nel I semestre 2022
Approfondimenti
26 gen 2023 Premi contabilizzati vita e danni nel I semestre 2022
Secondo il Bollettino statistico IVASS di dicembre, la raccolta complessiva vita e danni nel I semestre 2022 è pari a 73,6 miliardi di euro (-5,4% rispetto al 2021).
Classifica per ampiezza della rete commerciale: Vitanuova al 15° posto
Istituzionali
20 gen 2023 Classifica per ampiezza della rete commerciale: Vitanuova al 15° posto
IoAssicuro.it ha pubblicato un'analisi sul mondo degli intermediari assicurativi (agenti, broker) al 1° Gennaio 2023.
Condizioni di vita dei pensionati nel 2020-21
Approfondimenti
19 gen 2023 Condizioni di vita dei pensionati nel 2020-21
Secondo dati Istat, al 31 dicembre 2021 sono stati spesi 313 miliardi di euro per 23 milioni di prestazioni a favore di oltre 16 milioni di pensionati.
Insurance Summit 2022: quale futuro per le assicurazioni?
Approfondimenti
12 dic 2022 Insurance Summit 2022: quale futuro per le assicurazioni?
All’Insurance Summit - organizzato a Milano l’8 novembre scorso da Il Sole 24 Ore - si è discusso sul futuro delle assicurazioni.
Rapporto sulla stabilità finanziaria 2022
Approfondimenti
2 dic 2022 Rapporto sulla stabilità finanziaria 2022
Banca d’Italia ha pubblicato il nuovo rapporto sulla stabilità finanziaria di famiglie, imprese e assicurazioni.
Rapporto Edufin 2022
Approfondimenti
3 nov 2022 Rapporto Edufin 2022
Il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria conduce dal 2020 un’indagine per analizzare la condizione finanziaria delle famiglie e il loro livello di alfabetizzazione finanziaria.