Assicurazioni italiane e conflitto in Ucraina

Alla fine del 2021 l’indice di solvibilità del settore assicurativo ha raggiunto il 260 per cento (era al 243 a fine 2020) e la raccolta premi complessiva è salita del 4 per cento.

10 maggio 2022
di lettura

Secondo i dati pubblicati da Banca d’Italia, il ROE medio del settore assicurativo italiano (circa il 9 per cento) è in flessione rispetto all’anno precedente. La redditività nel comparto vita è rimasta stabile, nel ramo danni è diminuita.

Le turbolenze sui mercati finanziari derivanti dallo scoppio del conflitto in Ucraina hanno avuto un effetto limitato sulla patrimonializzazione delle compagnie italiane.

L’impatto della diminuzione dei corsi azionari e obbligazionari è stato compensato dalla maggiore disponibilità di fondi propri derivante dal rialzo della curva dei tassi di interesse privi di rischio, utilizzata dalle assicurazioni per calcolare le riserve tecniche.

Anche secondo un’indagine condotta dall’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (Ivass), le compagnie si attendono un impatto medio-basso degli effetti del conflitto sulla loro profittabilità e solvibilità.

Le strategie di diversificazione degli investimenti per area geografica e settore industriale hanno limitato le esposizioni, dirette e indirette, delle compagnie italiane verso emittenti russi, bielorussi e ucraini che, a dicembre 2021, ammontavano a 1,2 miliardi (0,1 per cento del totale degli investimenti delle assicurazioni italiane).

Anche gli investimenti nei settori ad alta intensità energetica erano contenuti (15 miliardi a dicembre del 2021; 1 per cento degli investimenti complessivi).

Le compagnie italiane restano comunque soggette ai rischi di variazione degli spread obbligazionari, privati e pubblici, che potrebbero aumentare.

Nel breve termine, gli ulteriori aumenti dell’inflazione e dei costi delle materie prime, il rallentamento dell’attività economica e la propagazione della crisi su altri settori potrebbero comportare flessioni della redditività.

Oltre al generale rialzo dei costi di gestione, nel comparto danni sono attesi incrementi degli oneri per sinistri in particolare nel ramo RC auto (che in termini di premi rappresenta il 34 per cento del settore danni), anche a seguito dei rincari dei pezzi di ricambio.

Nel comparto vita, il rialzo dei tassi di interesse ha ridotto i rischi di copertura delle garanzie finanziarie e potrebbe indurre un rilancio dei prodotti vita tradizionali. Tuttavia sono attesi incrementi dei riscatti e riduzioni della raccolta premi (in particolare dei contratti unit linked), per la minore capacità di risparmio dovuta all’inasprimento delle condizioni macroeconomiche.

Dall’inizio della guerra si osserva una forte volatilità delle quotazioni delle compagnie italiane che, ad aprile, erano tornate a livelli superiori a quelli antecedenti la pandemia.

Fonte: Banca d’Italia (Rapporto sulla stabilità finanziaria - 29 aprile 2022)

News
Bilancio 2022: risultati in forte crescita
Istituzionali
20 apr 2023 Bilancio 2022: risultati in forte crescita
I 120 soci Vitanuova in assemblea hanno approvato un ottimo bilancio 2022: l’utile lordo di 2,2 milioni è 5 volte superiore a quello dell’anno precedente.
Distribuzione geografica raccolta premi in Italia
Approfondimenti
19 apr 2023 Distribuzione geografica raccolta premi in Italia
IVASS ha pubblicato i dati relativi alla variazione annuale della raccolta premi nel 2021 che è aumentata in tutte le regioni tranne che in Friuli Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige e Valle d’Aosta.
Previdenza complementare e invecchiamento della popolazione
Approfondimenti
14 mar 2023 Previdenza complementare e invecchiamento della popolazione
Il Segretario generale dell’IVASS Stefano De Polis – nell’Audizione del 16 febbraio davanti alla Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato - ha parlato del ruolo del sistema assicurativo nella previdenza complementare.
Premi contabilizzati vita e danni nel I semestre 2022
Approfondimenti
26 gen 2023 Premi contabilizzati vita e danni nel I semestre 2022
Secondo il Bollettino statistico IVASS di dicembre, la raccolta complessiva vita e danni nel I semestre 2022 è pari a 73,6 miliardi di euro (-5,4% rispetto al 2021).
Classifica per ampiezza della rete commerciale: Vitanuova al 15° posto
Istituzionali
20 gen 2023 Classifica per ampiezza della rete commerciale: Vitanuova al 15° posto
IoAssicuro.it ha pubblicato un'analisi sul mondo degli intermediari assicurativi (agenti, broker) al 1° Gennaio 2023.
Condizioni di vita dei pensionati nel 2020-21
Approfondimenti
19 gen 2023 Condizioni di vita dei pensionati nel 2020-21
Secondo dati Istat, al 31 dicembre 2021 sono stati spesi 313 miliardi di euro per 23 milioni di prestazioni a favore di oltre 16 milioni di pensionati.
Insurance Summit 2022: quale futuro per le assicurazioni?
Approfondimenti
12 dic 2022 Insurance Summit 2022: quale futuro per le assicurazioni?
All’Insurance Summit - organizzato a Milano l’8 novembre scorso da Il Sole 24 Ore - si è discusso sul futuro delle assicurazioni.
Rapporto sulla stabilità finanziaria 2022
Approfondimenti
2 dic 2022 Rapporto sulla stabilità finanziaria 2022
Banca d’Italia ha pubblicato il nuovo rapporto sulla stabilità finanziaria di famiglie, imprese e assicurazioni.
Rapporto Edufin 2022
Approfondimenti
3 nov 2022 Rapporto Edufin 2022
Il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria conduce dal 2020 un’indagine per analizzare la condizione finanziaria delle famiglie e il loro livello di alfabetizzazione finanziaria.