Assicurazioni italiane e conflitto in Ucraina

Alla fine del 2021 l’indice di solvibilità del settore assicurativo ha raggiunto il 260 per cento (era al 243 a fine 2020) e la raccolta premi complessiva è salita del 4 per cento.

10 maggio 2022
di lettura

Secondo i dati pubblicati da Banca d’Italia, il ROE medio del settore assicurativo italiano (circa il 9 per cento) è in flessione rispetto all’anno precedente. La redditività nel comparto vita è rimasta stabile, nel ramo danni è diminuita.

Le turbolenze sui mercati finanziari derivanti dallo scoppio del conflitto in Ucraina hanno avuto un effetto limitato sulla patrimonializzazione delle compagnie italiane.

L’impatto della diminuzione dei corsi azionari e obbligazionari è stato compensato dalla maggiore disponibilità di fondi propri derivante dal rialzo della curva dei tassi di interesse privi di rischio, utilizzata dalle assicurazioni per calcolare le riserve tecniche.

Anche secondo un’indagine condotta dall’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (Ivass), le compagnie si attendono un impatto medio-basso degli effetti del conflitto sulla loro profittabilità e solvibilità.

Le strategie di diversificazione degli investimenti per area geografica e settore industriale hanno limitato le esposizioni, dirette e indirette, delle compagnie italiane verso emittenti russi, bielorussi e ucraini che, a dicembre 2021, ammontavano a 1,2 miliardi (0,1 per cento del totale degli investimenti delle assicurazioni italiane).

Anche gli investimenti nei settori ad alta intensità energetica erano contenuti (15 miliardi a dicembre del 2021; 1 per cento degli investimenti complessivi).

Le compagnie italiane restano comunque soggette ai rischi di variazione degli spread obbligazionari, privati e pubblici, che potrebbero aumentare.

Nel breve termine, gli ulteriori aumenti dell’inflazione e dei costi delle materie prime, il rallentamento dell’attività economica e la propagazione della crisi su altri settori potrebbero comportare flessioni della redditività.

Oltre al generale rialzo dei costi di gestione, nel comparto danni sono attesi incrementi degli oneri per sinistri in particolare nel ramo RC auto (che in termini di premi rappresenta il 34 per cento del settore danni), anche a seguito dei rincari dei pezzi di ricambio.

Nel comparto vita, il rialzo dei tassi di interesse ha ridotto i rischi di copertura delle garanzie finanziarie e potrebbe indurre un rilancio dei prodotti vita tradizionali. Tuttavia sono attesi incrementi dei riscatti e riduzioni della raccolta premi (in particolare dei contratti unit linked), per la minore capacità di risparmio dovuta all’inasprimento delle condizioni macroeconomiche.

Dall’inizio della guerra si osserva una forte volatilità delle quotazioni delle compagnie italiane che, ad aprile, erano tornate a livelli superiori a quelli antecedenti la pandemia.

Fonte: Banca d’Italia (Rapporto sulla stabilità finanziaria - 29 aprile 2022)

News
Rischi da catastrofi naturali: Rapporto IVASS 2023
Approfondimenti
21 nov 2023 Rischi da catastrofi naturali: Rapporto IVASS 2023
L’IVASS ha condotto un’indagine per analizzare i rischi da catastrofi naturali connessi ad eventi di natura climatica ed eventi sismici e i rischi di sostenibilità del settore assicurativo.
Raccolta premi assicurativi I semestre 2023
Approfondimenti
19 ott 2023 Raccolta premi assicurativi I semestre 2023
IVASS ha pubblicato i dati sulla raccolta premi nel primo semestre dell’anno: i rami Vita registrano un contrazione su base annua (-5,7%), mentre prosegue l’espansione nei rami Danni (+7,9%).
Contest Vitanuova 2023: Ibiza
Istituzionali
26 set 2023 Contest Vitanuova 2023: Ibiza
Molte le novità presentate al Contest di Ibiza cui hanno partecipato 200 tra i migliori Consulenti assicurativi Vitanuova che si sono distinti quest’anno per la qualità del lavoro svolto.
Vitanuova acquisisce la insurtech Axieme per rafforzarsi e migliorare i servizi alla rete e ai clienti
Istituzionali
13 set 2023 Vitanuova acquisisce la insurtech Axieme per rafforzarsi e migliorare i servizi alla rete e ai clienti
La nostra rete di Consulenti assicurativi avrà presto a disposizione nuove tecnologie digitali grazie alla recente acquisizione di Axieme.
Long Term Care: i ritardi dell’Italia nel confronto internazionale
Approfondimenti
31 lug 2023 Long Term Care: i ritardi dell’Italia nel confronto internazionale
Pubblichiamo una sintesi dell’intervento del Consigliere IVASS Riccardo Cesari al Convegno “Long Term Care. Sviluppo e sostenibilità” (Roma, 17 luglio).
Previsioni ANIA  sul mercato assicurativo nel 2023
Approfondimenti
10 lug 2023 Previsioni ANIA sul mercato assicurativo nel 2023
Il report annuale L'Assicurazione Italiana 2022 – 2023 di ANIA contiene le previsioni per l’anno in corso e interessanti confronti a livello europeo.
Fondi pensione: nel primo trimestre 2023 aumentano rendimenti, iscritti e contributi
Approfondimenti
27 giu 2023 Fondi pensione: nel primo trimestre 2023 aumentano rendimenti, iscritti e contributi
COVIP ha pubblicato i dati del primo trimestre: le posizioni in essere presso le forme pensionistiche complementari sono 10,4 milioni, in crescita di 119.000 unità (+1,2%) rispetto alla fine del 2022.
Indagine Ipsos: i bisogni di protezione degli italiani
Approfondimenti
20 giu 2023 Indagine Ipsos: i bisogni di protezione degli italiani
ANIA ha commissionato a Ipsos un’indagine per comprendere l’evoluzione della percezione dei rischi e i nuovi bisogni di protezione degli italiani.
Relazione sull’attività COVIP nel 2022
Approfondimenti
8 giu 2023 Relazione sull’attività COVIP nel 2022
Secondo la Relazione annuale della Commissione di vigilanza, le risorse di fondi pensione e casse di previdenza sono pari a circa 313 miliardi e riguardano oltre 12 milioni di iscritti e pensionati. ...