Assicurazioni e digitalizzazione: dati Anitec - Assinform

I cambiamenti imposti da clienti sempre più digital driven e da un contesto competitivo in fermento hanno accelerato la trasformazione digitale nel comparto assicurativo.

16 settembre 2022
di lettura

Secondo l’analisi Anitec – Assinform “Il digitale in Italia 2022” l’emergenza sanitaria ha ridefinito le modalità di interazione tra aziende e compagnie assicurative, generando un incremento esponenziale dell’utilizzo dei canali digitali nelle relazioni e un aumento dell’offerta di polizze digitali, destinata a crescere significativamente nei prossimi anni.

Per quanto riguarda le pressioni concorrenziali, le assicurazioni devono confrontarsi con le minacce provenienti dai giganti tecnologici che entreranno nel business assicurativo e con gli “ecosistemi digitali”, un nuovo approccio incentrato sull’interoperabilità e l’integrazione di servizi tra operatori assicurativi e aziende che operano in settori diversi, come telecomunicazioni, banche, utilities, trasporti e i player dell’e-commerce.

La maggior parte delle compagnie sta già rivedendo il proprio modello di business sviluppando prodotti e servizi per entrare in nuovi ecosistemi (ad oggi i principali sono: casa, mobilità, salute, welfare).

Secondo le stime di NetConsulting cube, nel 2021 il mercato digitale nel settore assicurativo ha raggiunto in Italia un valore di oltre 2,3 miliardi di euro, mostrando un incremento del 7,7% sul precedente anno, trainato dagli investimenti finalizzati alla maggiore digitalizzazione di processi e servizi.

Aree prioritarie di investimento

Tra le aree prioritarie di investimento, il report evidenzia:

  • le soluzioni per il Digital Customer, con progetti legati all’introduzione di nuovi strumenti digitali per l’interazione con i clienti in ottica omnicanale
  • il rafforzamento degli strumenti di CRM
  • il supporto della digitalizzazione della rete agenziale
  • lo sviluppo di offerte personalizzate e flessibili basate su tecnologie di AI/ML.

La pandemia non ha bloccato i progetti ritenuti strategici dalle compagnie e in parte già avviati negli anni precedenti, come la modernizzazione applicativa e il Cloud Computing, che vengono segnalati tra le aree prioritarie di investimento anche nel 2021.

Un’ulteriore area di investimento indicata come prioritaria è quella della Robotic Process Automation, dove i progetti si sono concentrati sull’automazione dei processi di back-office (come gestione sinistri, post-vendita e amministrazione e finanza) incentrata su tecnologia di AI e RPA.

Viene stimato che nel 2022 il mercato digitale assicurativo proseguirà la sua dinamica di crescita, seppur in misura più contenuta (+4,1%), dovuta a una previsione di stabilità della spesa digitale per la maggioranza delle compagnie

Aree di investimento settore assicurativo (2021 - 2022)

Assicurazioni e ICT 2022

Fonte: NetConsulting cube su CIO Survey e altre indagini campionarie, 2021

Fonte: Anitec – Assinform “Il digitale in Italia 2022

News
Bilancio 2022: risultati in forte crescita
Istituzionali
20 apr 2023 Bilancio 2022: risultati in forte crescita
I 120 soci Vitanuova in assemblea hanno approvato un ottimo bilancio 2022: l’utile lordo di 2,2 milioni è 5 volte superiore a quello dell’anno precedente.
Distribuzione geografica raccolta premi in Italia
Approfondimenti
19 apr 2023 Distribuzione geografica raccolta premi in Italia
IVASS ha pubblicato i dati relativi alla variazione annuale della raccolta premi nel 2021 che è aumentata in tutte le regioni tranne che in Friuli Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige e Valle d’Aosta.
Previdenza complementare e invecchiamento della popolazione
Approfondimenti
14 mar 2023 Previdenza complementare e invecchiamento della popolazione
Il Segretario generale dell’IVASS Stefano De Polis – nell’Audizione del 16 febbraio davanti alla Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato - ha parlato del ruolo del sistema assicurativo nella previdenza complementare.
Premi contabilizzati vita e danni nel I semestre 2022
Approfondimenti
26 gen 2023 Premi contabilizzati vita e danni nel I semestre 2022
Secondo il Bollettino statistico IVASS di dicembre, la raccolta complessiva vita e danni nel I semestre 2022 è pari a 73,6 miliardi di euro (-5,4% rispetto al 2021).
Classifica per ampiezza della rete commerciale: Vitanuova al 15° posto
Istituzionali
20 gen 2023 Classifica per ampiezza della rete commerciale: Vitanuova al 15° posto
IoAssicuro.it ha pubblicato un'analisi sul mondo degli intermediari assicurativi (agenti, broker) al 1° Gennaio 2023.
Condizioni di vita dei pensionati nel 2020-21
Approfondimenti
19 gen 2023 Condizioni di vita dei pensionati nel 2020-21
Secondo dati Istat, al 31 dicembre 2021 sono stati spesi 313 miliardi di euro per 23 milioni di prestazioni a favore di oltre 16 milioni di pensionati.
Insurance Summit 2022: quale futuro per le assicurazioni?
Approfondimenti
12 dic 2022 Insurance Summit 2022: quale futuro per le assicurazioni?
All’Insurance Summit - organizzato a Milano l’8 novembre scorso da Il Sole 24 Ore - si è discusso sul futuro delle assicurazioni.
Rapporto sulla stabilità finanziaria 2022
Approfondimenti
2 dic 2022 Rapporto sulla stabilità finanziaria 2022
Banca d’Italia ha pubblicato il nuovo rapporto sulla stabilità finanziaria di famiglie, imprese e assicurazioni.
Rapporto Edufin 2022
Approfondimenti
3 nov 2022 Rapporto Edufin 2022
Il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria conduce dal 2020 un’indagine per analizzare la condizione finanziaria delle famiglie e il loro livello di alfabetizzazione finanziaria.