Allontaniamo i rischi: Report ANIA 2022

Il mercato assicurativo italiano è al quarto posto in Europa e all’ottavo posto nel mondo per raccolta premi.

7 settembre 2022
di lettura

Il volume complessivo del business assicurativo italiano, considerando tutte le imprese (nazionali ed estere) operanti in Italia, è stato pari a oltre € 160 miliardi (€ 39 miliardi nel settore Danni e € 122 miliardi nel settore Vita), con un’incidenza dell’9,1% sul PIL nazionale (2,2% nel settore Danni e 6,9% nel settore Vita).

Nel 2021 sono stati circa 427 miliardi gli investimenti fatti dalle compagnie di assicurazione italiane in titoli di Stato, di cui 321 miliardi sono riferibili al debito sovrano italiano. L’incidenza di questa tipologia di investimenti, in Italia pari a oltre il 30%, è di gran lunga superiore a quella che risulta mediamente in Europa (14%).

Conflitto Russia - Ucraina

Gli effetti diretti del conflitto in Ucraina saranno generalmente contenuti per le compagnie assicurative italiane, dal momento che esse sono poco esposte nei paesi coinvolti dalla guerra.

I timori sono però legati agli effetti indiretti derivanti sia dalle turbolenze dei mercati finanziari sia dall’aumento dei prezzi dell’energia e dei generi alimentari che finiranno per pesare sull’economia generale e quindi, indirettamente, sul comparto assicurativo come ad esempio:

  • Aumento del costo dei risarcimenti per il ripristino dei danni subiti, dai beni di proprietà e dalle persone in caso di lesioni fisiche
  • Maggiore volatilità da spread per i titoli di Stato italiani, in uno scenario di rialzo dei tassi
  • Aumento dei rischi di attacchi informatici, in particolare nei confronti dei paesi che hanno adottato misure sanzionatorie verso la Russia e, quindi, anche nei confronti delle compagnie di assicurazione.

Assicurazione vita: oltre 852 miliardi

Il peso delle assicurazioni vita in Italia è in continua crescita, anche se nel confronto europeo si evidenziano ampi spazi per un ulteriore sviluppo.

Le compagnie di assicurazione offrono molteplici prodotti assicurativi vita che rispondono a domande di risparmio o di sicurezza correlate alle diverse fasi della vita.

  • Polizze per copertura temporanea del rischio morte: Risparmio gestito € 5 miliardi
  • Polizze per prestazioni assistenziali in caso di malattia (long term care): Risparmio Gestito € 354 Milioni
  • Forme individuali e collettive di previdenza complementare: Risparmio Gestito  € 101 Miliardi
  • Polizze unit-linked: Risparmio gestito € 188 miliardi
  • Polizze rivalutabili  Risparmio gestito: € 557 miliardi

Le assicurazioni a protezione dei beni e del patrimonio

Le assicurazioni a protezione di beni o di cose garantiscono all’assicurato il risarcimento di un danno che colpisce un bene o un complesso di beni predeterminati (ad esempio, l’assicurazione incendio, furto, protezione dei beni contro eventi inattesi, o contro calamità naturali).

Le assicurazioni sulle persone garantiscono il risarcimento del danno alla persona dell’assicurato in conseguenza di una lesione fisica (infortuni) o di una malattia, che provochi la morte, l’invalidità permanente, o una inabilità temporanea.

Le assicurazioni del patrimonio consentono all’assicurato di cautelarsi contro il rischio del sorgere di un debito per danni involontariamente cagionati a terzi (responsabilità degli ospedali, dei costruttori di edifici, dei produttori, degli amministratori di aziende).

Dati ANIA 2021

Fonte: allontAniamo i rischi rimAniamo protetti

News
Previsioni ANIA  sul mercato assicurativo nel 2023
Approfondimenti
10 lug 2023 Previsioni ANIA sul mercato assicurativo nel 2023
Il report annuale L'Assicurazione Italiana 2022 – 2023 di ANIA contiene le previsioni per l’anno in corso e interessanti confronti a livello europeo.
Fondi pensione: nel primo trimestre 2023 aumentano rendimenti, iscritti e contributi
Approfondimenti
27 giu 2023 Fondi pensione: nel primo trimestre 2023 aumentano rendimenti, iscritti e contributi
COVIP ha pubblicato i dati del primo trimestre: le posizioni in essere presso le forme pensionistiche complementari sono 10,4 milioni, in crescita di 119.000 unità (+1,2%) rispetto alla fine del 2022.
Indagine Ipsos: i bisogni di protezione degli italiani
Approfondimenti
20 giu 2023 Indagine Ipsos: i bisogni di protezione degli italiani
ANIA ha commissionato a Ipsos un’indagine per comprendere l’evoluzione della percezione dei rischi e i nuovi bisogni di protezione degli italiani.
Relazione sull’attività COVIP nel 2022
Approfondimenti
8 giu 2023 Relazione sull’attività COVIP nel 2022
Secondo la Relazione annuale della Commissione di vigilanza, le risorse di fondi pensione e casse di previdenza sono pari a circa 313 miliardi e riguardano oltre 12 milioni di iscritti e pensionati. ...
L’impatto del rischio di alluvione sulla ricchezza immobiliare in Italia
Approfondimenti
19 mag 2023 L’impatto del rischio di alluvione sulla ricchezza immobiliare in Italia
L’analisi pubblicata da Banca d’Italia misura il rischio di alluvione e identifica le criticità dell’Italia.
Bilancio Vitanuova 2022: risultati in forte crescita
Istituzionali
20 apr 2023 Bilancio Vitanuova 2022: risultati in forte crescita
I 120 soci Vitanuova in assemblea hanno approvato un ottimo bilancio 2022: l’utile lordo di 2,2 milioni è 5 volte superiore a quello dell’anno precedente.
Distribuzione geografica raccolta premi in Italia
Approfondimenti
19 apr 2023 Distribuzione geografica raccolta premi in Italia
IVASS ha pubblicato i dati relativi alla variazione annuale della raccolta premi nel 2021 che è aumentata in tutte le regioni tranne che in Friuli Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige e Valle d’Aosta.
Previdenza complementare e invecchiamento della popolazione
Approfondimenti
14 mar 2023 Previdenza complementare e invecchiamento della popolazione
Il Segretario generale dell’IVASS Stefano De Polis – nell’Audizione del 16 febbraio davanti alla Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato - ha parlato del ruolo del sistema assicurativo nella previdenza complementare.
Premi contabilizzati vita e danni nel I semestre 2022
Approfondimenti
26 gen 2023 Premi contabilizzati vita e danni nel I semestre 2022
Secondo il Bollettino statistico IVASS di dicembre, la raccolta complessiva vita e danni nel I semestre 2022 è pari a 73,6 miliardi di euro (-5,4% rispetto al 2021).